• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [31]
Anatomia [25]
Letteratura [18]
Religioni [13]
Lingua [12]
Zoologia [11]
Vita quotidiana [9]
Moda [7]
Alta moda [7]
Storia [6]

asfodèlo

Vocabolario on line

asfodelo asfodèlo (o asfòdelo; ant. asfodillo) s. m. [dal lat. asphodĕlus, gr. ἀσϕόδελος]. – Pianta del genere Asphodelus, della famiglia delle liliacee, chiamata anche porraccio (lat. scient. Asphodelus [...] ; le sue foglie disseccate servono da mangime per animali. ◆ Per il pallido colore dei fiori, gli antichi Greci associarono l’asfodelo al regno dei morti; secondo Omero (cfr. Odissea XI, 539, 573), le ombre dei morti si aggirano su prati di asfodelo. ... Leggi Tutto

àṡio¹

Vocabolario on line

asio1 àṡio1 agg. [dal gr. ῎Ασιος]. – Relativo all’antica regione Asia, nella Lidia (Turchia asiatica). In Omero è ricordato, per la sua fertilità, il prato a. (nei poeti successivi di solito al plur.: [...] Asia prata Caystri, Virgilio, Georg. I, 384) ... Leggi Tutto

hàpax

Vocabolario on line

hapax hàpax 〈àpaks〉 (meno corretto àpax) s. m. [traslitt. del gr. ἅπαξ, ellissi della locuz. ἅπαξ λεγόμενον o anche ἅπαξ εἰρημένον «detto una volta sola»]. – Parola o espressione che ricorre una sola [...] in un gruppo di te- sti o nell’intera documentazione di cui si di- spone per una lingua: gli hapax di Omero; gli hapax danteschi. Si usa anche spesso, soprattutto con riferimento alle lingue classiche, l’intera locuz. greca hàpax legòmenon, pl. hàpax ... Leggi Tutto

scapolare¹

Vocabolario on line

scapolare1 scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla [...] rami dell’arteria succlavia che si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla, distinti in superiore e posteriore. Negli uccelli, penne s., lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e coprono in varia misura l’ala quando è chiusa. ... Leggi Tutto

trochine

Vocabolario on line

trochine s. m. [der. di trocantere]. – In anatomia, tuberosità ossea dell’estremità superiore dell’omero, che dà inserzione al muscolo sottoscapolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trochite

Vocabolario on line

trochite s. m. [der. di trocantere]. – In anatomia, tuberosità ossea dell’estremità superiore dell’omero (più voluminosa del trochine), che dà inserzione ai muscoli sopraspinoso, sottospinoso e piccolo [...] rotondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trocleoartròṡi

Vocabolario on line

trocleoartrosi trocleoartròṡi s. f. [comp. di troclea e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, termine corrispondente al ginglimo angolare degli antichi autori: è uno dei sei tipi di articolazioni [...] ), caratterizzato essenzialmente dalla forma a puleggia (troclea) di una delle superfici articolari e dalla possibilità di compiere quasi esclusivamente movimenti di flessione ed estensione (per es., l’articolazione tra ulna e omero al gomito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

origlière

Vocabolario on line

origliere origlière s. m. [dal fr. oreiller, der. di oreille «orecchio», che è il lat. auricŭla (v. orecchio)], letter. – Guanciale: postagli la testa sopra uno origliere ... (Boccaccio); e sì ti appoggia [...] Alli o., i quai lenti gradando All’omero ti fan molle sostegno (Parini). ... Leggi Tutto

troiano

Vocabolario on line

troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] di poemi greci e poi anche latini che hanno narrato l’impresa di Troia, tra i quali particolarmente importanti quelli di Omero e l’Eneide di Virgilio; come sost., abitante, cittadino di Troia: l’eroismo, la sconfitta dei T.; la riduzione in schiavitù ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] tromba Trovasti, e chi di te sì alto scrisse (Petrarca), con allusione all’Iliade, o alla poesia epica, e a Omero. 3. estens. a. In acustica, organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l’aria ambiente, costituito schematicamente da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Omèro
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi;...
omero
Osso lungo, pari, irregolarmente cilindrico che da solo costituisce lo scheletro del braccio. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che partecipa a costituire, con la cavità glenoidea della scapola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali