• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Agricoltura caccia e pesca [1]

erba

Sinonimi e Contrari (2003)

erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] papilionacee, con fiori di colore gialliccio e frutto a legume pendulo] ≈ dondolino. □ erba fragolina [pianta delle ombrellifere con foglie palmate dentate e fiori bianchi o rossastri] ≈ sanicola. □ erba gallina [pianta delle cariofillacee con foglie ... Leggi Tutto

lappola

Sinonimi e Contrari (2003)

lappola /'lap:ola/ s. f. [lat. lappŭla, dim. di lappa "lappa"]. - 1. (bot.) [specie di piante erbacee appartenenti al genere Caucalis della famiglia ombrellifere, che crescono su terreni calcarei montani] [...] ≈ bardana, lappa. 2. (fig., non com.) [persona noiosa, seccante, che si appiccica come la lappola] ≈ (fam.) cerotto, (fam.) impiastro, (fam.) mignatta, (fam.) piattola, pittima ... Leggi Tutto

finocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

finocchio /fi'nɔk:jo/ s. m. [lat. fenŭcŭlum, var. di fenicŭlum o foenicŭlum]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle ombrellifere e, anche, il germoglio bulboso della pianta, usato come ortaggio]. 2. (fig., [...] volg.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., ... Leggi Tutto

prezzemolo

Sinonimi e Contrari (2003)

prezzemolo /pre'ts:emolo/ s. m. [dal gr. petrosélinon, comp. di pétra "pietra" e sélinon "sedano"; propr. "sedano che nasce fra le pietre"]. - (bot.) [pianta erbacea delle ombrellifere, le cui foglie sono [...] utilizzate per condire e aromatizzare cibi] ≈ Ⓖ (region.) erbetta, Ⓖ (region.) erborino, Ⓖ (region.) persemolo, Ⓖ (ant., region.) petrosello, Ⓖ (region.) petrosino ... Leggi Tutto

giallo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] noir, thriller. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di) finanza. □ radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ≈ carota. ... Leggi Tutto

anice

Sinonimi e Contrari (2003)

anice /'anitʃe/ s. m. [dal lat. anĭsum]. - (gastron.) [liquore forte, non dolce, aromatizzato con un'erba annua della famiglia ombrellifere (Pimpinella anisum)] ≈ anisetta. ‖ fumetto, mistrà, sambuca. ... Leggi Tutto

radica

Sinonimi e Contrari (2003)

radica /'radika/ s. f. [lat. ✻ràdica, estratto da ✻radicla, dim. di radix "radice"], pop. - [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ [→ RADICE (1)]. ● Espressioni: radica gialla → □; radica rossa → □. □ [...] radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ≈ carota. □ radica rossa [radice della barbabietola da orto, pianta erbacea delle chenopodiacee] ≈ barbabietola. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
APIACEE
. Nome proposto dal Caruel per la famiglia delle Ombrellifere (Umbrelliferae).
anice
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali