bisnaga
(o busnaga, o visnaga) s. f. [dallo spagn. biznaga «prezzemolo», che risale, attrav. l’arabo, al lat. pastinaca]. – Erba annua (lat. scient. Ammi visnaga) della famiglia delle ombrellifere, del [...] Mediterraneo, i cui frutti si usano come tonici e digestivi ...
Leggi Tutto
sedanina
s. f. [der. di sedano]. – Sedanina d’acqua: nome di alcune erbe perenni delle ombrellifere, comuni nei fossi e acquitrini di molte parti del mondo, e in partic. delle specie Berula erecta o [...] Sium erectum, detta anche erba cannella, e Apium nodiflorum, che ha sapore acre e piccante e si usa talora nella medicina popolare come diuretico, emmenagogo, ecc ...
Leggi Tutto
soldanella
soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] 4 a 5 cm. In botanica è anche nota con il nome di vilucchio marittimo. 3. S. acquatica, pianta delle ombrellifere (Hydrocotyle vulgaris), con foglie intere, quasi rotonde, peltate, e fiori più o meno sessili, poco appariscenti, usata nella medicina ...
Leggi Tutto
ligustico2
ligùstico2 s. m. [lat. scient. Ligusticum, dal lat. class. Ligustĭcum, gr. Λιγυστικόν, che sono propr. forme sostantivate dell’agg. precedente] (pl. -ci). – Genere di piante ombrellifere, [...] con una sessantina di specie erbacee perenni di varie parti del mondo; in Italia crescono 5 specie, fra cui la motellina delle Alpi, comune nei pascoli alpini innevati e nelle vallette nivali dell’arco ...
Leggi Tutto
ombrella
ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] peduncoli che si dipartono da un unico punto dell’asse; può essere semplice o composta (come di norma nelle ombrellifere), e in tal caso l’ombrella principale porta alla sua base un involucro di brattee, mentre ogni ombrella secondaria (ombrelletta ...
Leggi Tutto
ombrellino
s. m. [dim. di ombrello]. – 1. Piccolo ombrello. In partic., l’ombrello di fattura elegante usato, soprattutto in passato, nella moda femminile come parasole. 2. Piccolo baldacchino, tondo [...] . Sacramento, in processione o per viatico in forma solenne. 3. Al plur., ombrellini, nome comune di piante ombrellifere erbacee del genere Tordylium, con foglie imparipennate, fiori bianchi o rosati, frutti molto compressi dorsalmente e con margine ...
Leggi Tutto
vallecola
vallècola s. f. [dal lat. tardo vallecŭla, vallicŭla, dim. di vallis «valle»]. – 1. non com. Piccola valle, vallicella. 2. In botanica, la depressione longitudinale tra le coste nei mericarpi [...] delle ombrellifere. 3. In anatomia umana e comparata (lat. scient. vallecula), nome usato per indicare piccole depressioni o infossamenti, per es., la depressione della superficie laterale del dorso del telencefalo degli uccelli, che delimita il lobo ...
Leggi Tutto
panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] della specie panace comune (lat. scient. Heracleum sphondylium), alta anche 2 m, con grosso rizoma rossastro a midollo bianco, foglie basali molto grandi e variamente divise, che vive nei prati concimati, ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, [...] con frutti piccoli, odore disgustoso, che cresce nei luoghi erbosi e nei campi di cereali della regione mediterranea; ha le stesse proprietà dell’aneto, col quale si può confondere ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...