• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [75]
Industria [17]
Alimentazione [12]
Zoologia [10]
Chimica [5]
Medicina [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Farmacologia e terapia [4]

acìcula

Vocabolario on line

acicula acìcula s. f. [dal lat. tardo acicŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Scandix pecten-veneris), detta anche spillettoni, con frutto rostrato, [...] lungo da 2 a 7 cm, comune in campi e incolti d’Europa, Asia e Africa. 2. In zoologia, la parte scheletrica del parapodio degli anellidi policheti, costituita da una grossa setola aghiforme ... Leggi Tutto

vitta

Vocabolario on line

vitta s. f. [dal lat. vitta]. – 1. a. In Roma antica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate [...] (n. 2), come nome di ciascuna delle due bende che pendono ai lati della mitra vescovile. 2. In botanica, nome dato, per somiglianza di forma, ai canali resiniferi che, nei mericarpi delle ombrellifere, percorrono il fondo delle singole vallecole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

levìstico

Vocabolario on line

levistico levìstico s. m. [dal lat. tardo levistĭcum, alteraz. di ligustĭcum «ligustico»] (pl. m. -ci). – Grande erba perenne della famiglia ombrellifere (Levisticum officinale), detta anche appio montano [...] o sedano di monte, coltivata nell’Europa e America Settentr. (e in Italia coltivata e inselvatichita lungo le Alpi); in medicina si usavano varie parti della pianta, dal sapore acre e amaro, dotate di ... Leggi Tutto

triternato

Vocabolario on line

triternato agg. [comp. di tri- e ternato]. – In botanica, di foglia biternata che al posto di ognuna delle 9 foglioline reca 3 picciòli, ognuno con altrettante foglioline; per es., le foglie di alcune [...] ombrellifere. ... Leggi Tutto

diachènio

Vocabolario on line

diachenio diachènio s. m. [comp. di di-2 e achenio]. – In botanica, frutto bicarpellare, secco, dirompente, in due achenî (si ha, per es., nelle ombrellifere). ... Leggi Tutto

mericarpo

Vocabolario on line

mericarpo s. m. [comp. del gr. μερίς «parte» e -carpo]. – In botanica, parte di un frutto schizocarpico, contenente un seme, che si comporta come frutto per la disseminazione (per es., i due mericarpi, [...] simili ad achenî, di cui risulta formato il frutto delle ombrellifere). ... Leggi Tutto

maceróne

Vocabolario on line

macerone maceróne s. m. [alteraz., per avvicinamento a maceria, del lat. Macedonĭcum (petroselīnum) «(prezzemolo) della Macedonia»]. – Erba perenne delle ombrellifere (Smyrnium olusatrum), alta circa [...] 1 metro, con foglie decorative, verdi e lucide, divise in segmenti, piccoli frutti neri, radici e germogli commestibili con sapore simile a quello del sedano ... Leggi Tutto

caro³

Vocabolario on line

caro3 caro3 s. m. [lat. scient. Carum, dal gr. κάρον «carvi»]. – Genere di piante ombrellifere, con più di una ventina di specie dell’emisfero boreale; sono erbe annue o perenni, con ombrelle composte [...] a fiori piccoli bianchi o gialli. In Italia, nei luoghi erbosi della regione submontana e alpina, è frequente il cumino dei prati (Carum carvi) ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] Italia nei coltivati e negli erbosi in parecchie varietà; la carota comune (ssp. sativus) è coltivata per la radice ingrossata (detta anch’essa carota), di colore per lo più giallo arancio, dolce, commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assafètida

Vocabolario on line

assafetida assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] incisione del tronco e delle radici di certe ombrellifere dell’Asia (e spec. di Ferula assafoetida): è un liquido lattiginoso biancastro che si rapprende in grani (a. in grani o in lacrime, la più pregiata) o in masse più grosse (a. amigdaloide o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
APIACEE
. Nome proposto dal Caruel per la famiglia delle Ombrellifere (Umbrelliferae).
anice
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali