meo2
mèo2 (ant. mèu) s. m. [dal lat. meum, gr. μῆον o μεῖον]. – Nome pop. di due piante ombrellifere, il finocchio alpino (lat. scient. Meum athamanticum) e la motellina, appartenente questa a un altro [...] genere (Ligusticum mutellina) ma ascritta anch’essa in passato al genere Meum ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] ’America sotto il 40°; è caratterizzato da foreste montane umide con prevalenza di faggi, e con muschi e licheni che coprono il suolo, mentre nelle isole minori manca di boschi e presenta varie piante a cuscinetto (ombrellifere del genere Azorella). ...
Leggi Tutto
podagraria
podagrària s. f. [der. di podagra, per le virtù curative contro questa malattia attribuitele dalla medicina popolare]. – Altro nome della castalda, erba perenne delle ombrellifere. ...
Leggi Tutto
protomicetacee
protomicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Protomycetaceae, dal nome del genere Protomyces, comp. di proto- e -myces (v. -micete)]. – In botanica, famiglia di funghi ascomiceti inclusa in [...] ordini diversi a seconda degli autori; comprende pochi generi e una ventina di specie parassite di tracheofite, per es. composite e ombrellifere. ...
Leggi Tutto
bulbocastano
bulbocàstano s. m. [comp. del lat. bulbus «bulbo» e del gr. κάστανον «castagna»]. – Erba perenne della famiglia ombrellifere (lat. scient. Bunium bulbocastanum), che cresce nei prati di [...] montagna; ha foglie divise in segmenti stretti e fiori bianchi. I tuberi, grossi come una nocciola, sono commestibili ...
Leggi Tutto
cardarello
cardarèllo s. m. [der. di cardo]. – Fungo basidiomicete mangereccio (Pleurotus eryngii), detto anche cardoncello o agarico dell’eringio, che si sviluppa sulle radici di varie ombrellifere [...] e spec. su quelle della calcatreppola (Eryngium campestre); ha cappello a imbuto, giallo-roseo, lamelle giallicce, come il gambo, che è cilindrico e ingrossato nella metà inferiore ...
Leggi Tutto
prezzemolo
prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere [...] (Petroselinum crispum), coltivata in diverse varietà come pianta annua, le cui foglie più tenere si usano per condire e aromatizzare cibi: ha radice fusiforme, foglie di un verde cupo e fiori minuti, riuniti ...
Leggi Tutto
ferola
fèrola (o fèrula) s. f. [dal lat. ferŭla, nome di una sorta di giunco o di canna]. – Erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Ferula communis), detta anche ferolaggine o finocchiaccio, alta [...] fino a due metri, con foglie molto grandi, divise, e ricche ombrelle all’apice del fusto e dei rami; è pianta mediterranea, comune nell’Italia merid. e nelle isole maggiori (Sicilia, Sardegna), soprattutto ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] genere delle ombrellifere e delle dipsacacee, che hanno spesso un appellativo diverso a seconda delle regioni: così in Toscana il c. dei campi (Cardus pycnocephalus), in Piemonte il c. delle vigne (Cirsium arvense), ecc. Particolarmente noti il c. ...
Leggi Tutto
bupleuro
buplèuro s. m. [lat. scient. Bupleurum, dal gr. βούπλευρον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, con numerose specie, di cui una quindicina in Italia: sono in [...] genere erbe annue o perenni con foglie intere, fiori giallastri, in ombrelle composte ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...