• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [75]
Industria [17]
Alimentazione [12]
Zoologia [10]
Chimica [5]
Medicina [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Farmacologia e terapia [4]

proterandrìa

Vocabolario on line

proterandria proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per [...] , la maturazione dell’androceo, cioè degli stami di un fiore, quando precede quella del gineceo, e in particolare degli stigmi; sono proterandre la maggior parte delle piante che presentano dicogamia, come, per es., molte ombrellifere e campanulacee. ... Leggi Tutto

scàndice

Vocabolario on line

scandice scàndice s. f. [lat. scient. Scandix, dal gr. σκάνδιξ -ικος, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere, con una quindicina di specie della regione mediterranea, di cui due in Italia: [...] sono erbe annue che crescono negli incolti e nelle colture di cereali, caratterizzate da un frutto allungato, provvisto di un becco di lunghezza variabile a seconda della specie ... Leggi Tutto

imperatòria

Vocabolario on line

imperatoria imperatòria s. f. [dal nome lat. scient. del genere Imperatoria (ora incluso nel genere Peucedanum), che è dal lat. class. imperatorius, der. di imperare «comandare», con allusione al suo [...] supposto potere su molte malattie]. – Erba perenne delle ombrellifere (Peucedanum ostruthium), detta anche erba rena, comune sulle Alpi e sugli Appennini, alta fino a 70 cm; il rizoma, ramificato, contiene un’essenza usata come digestivo e per la ... Leggi Tutto

sanìcola

Vocabolario on line

sanicola sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] diapensia, erba perenne, glabra, che cresce nei boschi dell’Eurasia e Sud Africa, e anche in Italia, soprattutto nelle faggete: ha fusto sotterraneo, foglie con lungo picciòlo, in rosetta, lucide, palmatopartite, ... Leggi Tutto

tàpsia

Vocabolario on line

tapsia tàpsia s. f. [lat. scient. Thapsia, che è dal gr. ϑαψία, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con poche specie mediterranee, di cui una, Thapsia garganica, presente anche in Italia [...] nei pascoli aridi di regioni meridionali e delle isole; è un’erba perenne, alta fino a più di 1 metro, con caratteristici frutti che presentano al margine due ampie e sottili ali ... Leggi Tutto

arracàcia

Vocabolario on line

arracacia arracàcia s. f. [lat. scient. Arracacia, voce di origine quechua, attrav. lo spagn. arracacha] (pl. -cie). – Genere di piante ombrellifere delle regioni montuose del Messico e del Perù, con [...] varie specie, spesso coltivate per il rizoma mangereccio ... Leggi Tutto

fellàndrio

Vocabolario on line

fellandrio fellàndrio s. m. [dal lat. phellandrion, nome di una pianta acquatica]. – Erba perenne delle ombrellifere, detta anche cicuta acquatica o finocchio acquatico (lat. scient. Oenanthe aquatica, [...] sinon. Oe. phellandrium), alta fino a circa 1 m, comune negli stagni e paludi dell’Europa e di parte dell’Asia: i suoi frutti, lunghi 6 mm, cilindrici, bruno-rossastri, contengono un olio etereo costituito ... Leggi Tutto

bìfora

Vocabolario on line

bifora bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due [...] , costituito per lo più da una colonnina; è elemento frequente soprattutto nell’architettura medievale e quattrocentesca. 2. s. f. In botanica, genere della famiglia ombrellifere (lat. scient. Bifora), a cui appartiene il coriandolo selvatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ażorèlla

Vocabolario on line

azorella ażorèlla s. f. [lat. scient. Azorella]. – Genere di piante sempreverdi della famiglia delle ombrellifere, con un centinaio di specie resinifere delle Ande e delle isole delle regioni antartiche, [...] dove formano spesso cespugli bassi e fittissimi, a cuscino ... Leggi Tutto

genziana

Vocabolario on line

genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: [...] del fusto, e con una grossa radice che fornisce una droga usata in medicina con eupeptico e antipiretico. 2. G. bianca, grande erba perenne delle ombrellifere (Laserpitium latifolium), la cui radice era usata in passato contro diverse malattie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
APIACEE
. Nome proposto dal Caruel per la famiglia delle Ombrellifere (Umbrelliferae).
anice
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali