• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [39]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

còrniolo

Vocabolario on line

corniolo còrniolo (o còrgnolo; anche corniòlo o corgnòlo) s. m. [dim. del lat. corneus: v. cornio]. – 1. Arbusto delle cornacee (lat. scient. Cornus mas), frequente in Italia, con foglie ovali, fiori [...] gialli, piccoli, in ombrelle, frutto a drupa oblunga, rossa, lunga 2 cm. Si usa il legno durissimo, rossastro, per la costruzione di parti di macchine soggette a intenso logoramento; i frutti, aciduli, si mangiano zuccherati; il seme dà olio da ... Leggi Tutto

coronilla

Vocabolario on line

coronilla s. f. [lat. scient. Coronilla, der. del lat. class. corona «corona»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con 25 specie, tutte mediterranee: sono erbe o arbusti, con foglie di solito [...] imparipennate, fiori gialli o rosei in ombrelle a lunghi peduncoli, legumi a lomento con semi che contengono, quasi sempre, varî glicosidi cardiotonici; in Italia crescono otto specie, di cui le più comuni sono il dondolino (lat. scient. Coronilla ... Leggi Tutto

trevèṡia

Vocabolario on line

trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India [...] e Indonesia: sono alberi o arbusti, aculeati, con foglie grandi (fino a oltre 50 cm di lunghezza e poco meno di larghezza), lobate o profondamente divise, fiori piccoli in ombrelle, racemi o pannocchie. ... Leggi Tutto

araliàcee

Vocabolario on line

araliacee araliàcee s. f. pl. [lat. scient. Araliaceae, dal nome del genere Aralia: v. aralia]. – Famiglia di piante dicotiledoni umbelliflore, in gran parte tropicali, comprendente alberi o arbusti, [...] spesso rampicanti, con foglie sparse per lo più pennate o palmate; i fiori, mai appariscenti, sono generalm. riuniti in ombrelle o capolini, che a loro volta possono essere disposti in pannocchie; il frutto è a bacca, con semi ricchi di albume. Le ... Leggi Tutto

laṡerpìzio

Vocabolario on line

laserpizio laṡerpìzio s. m. [lat. scient. Laserpitium, dal lat. class. laserpitium]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, dell’emisfero boreale, con oltre 30 specie di cui una decina in Italia: [...] sono grandi erbe perenni con ombrelle di fiori di solito a molti raggi; un tempo era usata in medicina la radice di Laserpitium latifolium, nota col nome di genziana bianca. ... Leggi Tutto

tetrapànace

Vocabolario on line

tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, [...] , di denso tomento; le lamine fogliari, palmatolobate, sono lunghe fino a 70 cm; i fiori, piccoli, bianco-verdastri, formano ombrelle disposte in pannocchia alta circa un metro. In Cina è coltivato per la fabbricazione della cosiddetta «carta di riso ... Leggi Tutto

celidònia

Vocabolario on line

celidonia celidònia (o chelidònia) s. f. [dal lat. (herba) chelidonia, dall’agg. chelidonius, gr. χελιδόνιος «delle rondini», per la credenza che le rondini curassero con essa gli occhi dei loro piccoli]. [...] nelle siepi e macerie in tutta l’Europa e nell’Asia temperata: ha fusto ramoso, foglie pennatosette, fiori in piccole ombrelle, con 4 petali gialli, molti stami e frutto a siliqua. Tutta la pianta contiene un latice giallo aranciato, acre, puzzolente ... Leggi Tutto

andròṡace

Vocabolario on line

androsace andròṡace s. f. [lat. scient. Androsace, dal lat. class. androsăces, neutro, gr. ἀνδρόσακες]. – Genere di piccole piante erbacee della famiglia primulacee, con una novantina di specie, quasi [...] tutte dei monti dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr.; hanno foglie strette, fiori per lo più in ombrelle. ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] ; e. cicutaria, pianta annua o perenne delle geraniacee (Erodium cicutarium), con fusto prostrato o brevissimo, fiori rosei in false ombrelle su peduncolo lungo fino a 10 cm, comune, in molte varietà, nei luoghi erbosi e ghiaiosi del mondo antico; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

édera

Vocabolario on line

edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] nei giardini in diverse varietà; è una liana con foglie palmatolobate a margine intero, fiori verdognoli in ombrelle, frutto globoso a bacca generalmente nera, e radici di due tipi: quelle brevi e fitte che fuoriescono dalla parte ombrosa dei rami ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
HERACLEUM
HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, talora grandissime; calice con 5 denti...
fèrula
fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, e ricche infiorescenze, spesso gialle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali