• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [39]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

càscara sagrada

Vocabolario on line

cascara sagrada càscara sagrada locuz. usata come s. f. [espressione spagn., propr. «corteccia santa»]. – Nome di un arbusto o piccolo albero della famiglia ramnacee (Rhamnus purshiana), alto da 3 a [...] 6 m, con fiori piccoli bianchi in ombrelle ascellari, frutto a drupa, nerastro; cresce nell’America Settentrionale occid., dal Canada alla California, e vive bene anche in Italia. La corteccia del fusto e dei rami, contenente principî attivi quali l’ ... Leggi Tutto

astrànzia

Vocabolario on line

astranzia astrànzia s. f. [lat. scient. Astrantia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, che comprende alcune specie eurasiatiche; in Italia vivono Astrantia maior (detta [...] comunem. astranzia) e A. minor, piccole erbe perenni, con fiori in ombrelle semplici, circondate da un involucro di brattee generalmente bianche o rosee, raggianti. ... Leggi Tutto

castalda²

Vocabolario on line

castalda2 castalda2 s. f. [der. di castaldo]. – Erba perenne delle ombrellifere (Aegopodium podagraria), alta fino a circa 1 m, con rizoma sottile, fiori bianchi o rosei in ombrelle prive d’involucro, [...] che cresce in luoghi ombrosi e freschi d’Europa e Siberia; nella medicina popolare ha varî usi (reumatismi, ecc.). È anche nota con i nomi di gerarda, girarda, erba girardina, podagraria ... Leggi Tutto

kàlmia

Vocabolario on line

kalmia kàlmia s. f. [lat. scient. Kalmia, dal nome del botanico sved. P. Kalm (1716-1779)]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con sette specie dell’America Settentr. e dell’isola di Cuba: sono [...] arbusti sempreverdi, di cui alcuni coltivati per il bel fogliame scuro e particolarmente per i copiosi fiori a corolla fatta a coppa, rossa, rosea o quasi bianca, disposti per lo più in corimbi o ombrelle. ... Leggi Tutto

bomàrea

Vocabolario on line

bomarea bomàrea s. f. [lat. scient. Bomarea, dal nome del naturalista fr. J.-C. Valmont de Bomare († 1807)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con oltre 150 specie, dell’America Merid.: [...] hanno fusti per lo più volubili, radici ingrossate, commestibili in alcune specie, e fiori in ombrelle terminali, variamente colorati. ... Leggi Tutto

dondolino

Vocabolario on line

dondolino s. m. [der. di dondolare]. – Arbusto delle leguminose papiglionacee (Coronilla emerus), detto anche emero, erba cornetta, che cresce nei boschi e nelle siepi dell’Europa e Asia Minore, ed è [...] anche coltivato nei giardini: è molto cespuglioso, alto fino a 2 m, e ha foglie imparipennate, fiori gialli in ombrelle all’apice di un lungo peduncolo, e legumi a lomento, pendenti. ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus avium), albero alto fino a 20 m, con foglie ovali, fiori bianchi odorosi, in ombrelle, frutto a drupa, cuoriforme, rosso nerastro, edule, con polpa dolce, frequente anche in Italia, e l’agriotto o visciolo o c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale, e ombrelle con molti fiori gialli; il frutto è un diachenio oblungo, grigiastro o gialliccio, percorso da 10 costoline più chiare, evidenti, con il quale, così come con le radici, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ammi

Vocabolario on line

ammi s. m. [dal lat. ammi, gr. ἄμμι, nome, d’incerta origine, di una pianta simile al cumino]. – Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Ammi), con ombrelle a fiori bianchi e frutti a coste, comprendente [...] poche specie, tra cui la bisnaga (Ammi visnaga) e il rindomolo o rizomolo (Ammi majus), detto anche ammi o a. capobianco, diffuso un po’ ovunque in Italia, spec. nei terreni incolti e tra i ruderi ... Leggi Tutto

fiór di céra

Vocabolario on line

fior di cera fiór di céra locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia asclepiadacee (Hoya carnosa), dell’Australia: ha fusto rampicante, foglie persistenti, coriacee, infiorescenze simili a [...] ombrelle, fiori profumati di vaniglia, con corolla rosea, di aspetto ceroso; si coltiva in serra temperata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
HERACLEUM
HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, talora grandissime; calice con 5 denti...
fèrula
fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, e ricche infiorescenze, spesso gialle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali