• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [39]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

caro³

Vocabolario on line

caro3 caro3 s. m. [lat. scient. Carum, dal gr. κάρον «carvi»]. – Genere di piante ombrellifere, con più di una ventina di specie dell’emisfero boreale; sono erbe annue o perenni, con ombrelle composte [...] a fiori piccoli bianchi o gialli. In Italia, nei luoghi erbosi della regione submontana e alpina, è frequente il cumino dei prati (Carum carvi) ... Leggi Tutto

pelargònio

Vocabolario on line

pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] intera o variamente incisa, fiori con corolla pentamera tipicamente di colore rosso, o sue variazioni, riuniti in ombrelle, e frutto formato da 5 mericarpi monospermici indeiscenti provvisti di un’appendice aristata che, per movimenti igroscopici ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] Italia nei coltivati e negli erbosi in parecchie varietà; la carota comune (ssp. sativus) è coltivata per la radice ingrossata (detta anch’essa carota), di colore per lo più giallo arancio, dolce, commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bislìngua

Vocabolario on line

bislingua bislìngua s. f. [comp. di bis-1 e lingua]. – Nome di due piante del genere Ruscus (Ruscus hypophyllum e R. hypoglossum), suffrutici sempreverdi provvisti di rizoma, dal quale sorgono i rami [...] aerei, alti fino a 50 cm, che portano numerosi fillocladî, non pungenti; i fiori, in piccole ombrelle, si inseriscono verso il mezzo della pagina superiore del fillocladio. Sono piante mediterranee, rare in Italia; si coltivano spesso nei giardini. ... Leggi Tutto

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] Al secondo anno di coltura sviluppa uno scapo fiorifero costoluto e alto fino a 1 metro; le infiorescenze sono ombrelle composte senza brattee e bratteole; i fiori hanno petali piccoli e biancastri. Le denominazioni commerciali fanno riferimento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] branchiostega. 8. In botanica: a. Nell’infiorescenza ombrelliforme, ognuno dei pedicelli fiorali; nelle ombrelle composte, anche ogni asse che porta un’ombrella semplice. b. Raggi midollari, l’insieme di elementi, per lo più parenchimatici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

dibotrìtico

Vocabolario on line

dibotritico dibotrìtico agg. [comp. di di-2 e botritico] (pl. m. -ci). – In botanica, di un’infiorescenza botritica nella quale gli assi laterali si ramificano secondo il tipo botritico (per es., racemo [...] composto, ombrella composta, grappolo di capolini, di ombrelle). ... Leggi Tutto

ombrèlla

Vocabolario on line

ombrella ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] belle, Facean riparo ai fervidi calori De’ giorni estivi con lor spesse ombrelle (Ariosto). 2. In botanica, infiorescenza tipicamente racemosa (se cimosa è una falsa ombrella), con fiori inseriti su peduncoli che si dipartono da un unico punto dell ... Leggi Tutto

ombrellìfere

Vocabolario on line

ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] alterne quasi sempre molto grandi, con lamina variamente suddivisa e di rado intera; i fiori, piccoli e riuniti in ombrelle semplici o composte, hanno corolla di solito bianca o gialla, sono ermafroditi, a volte unisessuali, con perianzio e androceo ... Leggi Tutto

barba di Giòve

Vocabolario on line

barba di Giove barba di Giòve (o barba Giòve) locuz. usata come s. f. – Arbusto sempreverde delle leguminose papiglionacee (Anthyllis barba-jovis), molto ramoso, alto fino a 2 metri, con foglie biancastre [...] perché coperte di fitti peli sericei, morbidi, e fiori piccoli, gialli, in ombrelle; in Italia cresce presso il mare, nel Mezzogiorno, ed è anche coltivato nei giardini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
HERACLEUM
HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, talora grandissime; calice con 5 denti...
fèrula
fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, e ricche infiorescenze, spesso gialle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali