• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [37]
Zoologia [16]
Industria [8]
Alimentazione [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Arredamento e design [3]
Fisica [2]

stilétto

Vocabolario on line

stiletto stilétto s. m. [dim. di stile, stilo]. – 1. Arma bianca da punta simile al pugnale detto stilo o stile, ma con lama più corta (lunghezza tra i 10 e i 15 cm). 2. Stiletti d’acqua, erba perenne [...] si coltiva negli acquarî, dove si riproduce per stoloni: ha foglie lineari, ensiformi, a margini dentellati spinosi, disposte a ciuffo, lunghe fino a 40 cm, e fiori bianchi in una sorta di ombrella all’apice dello scapo che è più breve delle foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] ; e. cicutaria, pianta annua o perenne delle geraniacee (Erodium cicutarium), con fusto prostrato o brevissimo, fiori rosei in false ombrelle su peduncolo lungo fino a 10 cm, comune, in molte varietà, nei luoghi erbosi e ghiaiosi del mondo antico; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

infiorescènza

Vocabolario on line

infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano [...] di infiorescenza, e altri tipi che si considerano derivati dal grappolo, come per es. la spiga, l’amento, l’ombrella, il capolino, ecc. Le seconde comprendono infiorescenze distinte in tre tipi principali: mono-, di-, e policasio, a seconda che ... Leggi Tutto

cràspedo

Vocabolario on line

craspedo cràspedo (o cràspedon) s. m. [dal gr. κράσπεδον «orlo, frangia»]. – In zoologia, lamella muscolare che si estende lungo il margine dell’ombrella delle meduse craspedote; è detto anche velo. ... Leggi Tutto

velàrio

Vocabolario on line

velario velàrio s. m. [dal lat. velarium, der. di velum «velo»]. – 1. Tendaggio che veniva steso sui teatri e gli anfiteatri romani per riparare dal sole: era formato da varî spicchi di tela di lino, [...] nel tetto, nel qual caso il velario costituisce il soffitto trasparente delle sale. 3. In zoologia, l’orlo dell’ombrella delle cubomeduse, simile per forma, ma anatomicamente non identico, al velo delle meduse craspedote; con lo stesso sign. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bessèra

Vocabolario on line

bessera bessèra s. f. [lat. scient. Bessera, nome di genere, dal nome del medico e botanico austr. W. Besser]. – Pianta bulbosa del Messico, appartenente alla famiglia liliacee (lat. scient. Bessera [...] elegans), coltivata in vaso per i fiori, rossi, e anche bianchi o verdi, disposti in ombrella all’apice dello scapo che raggiunge generalmente l’altezza di mezzo metro. ... Leggi Tutto

pennàridi

Vocabolario on line

pennaridi pennàridi s. m. pl. [lat. scient. Pennariidae, dal nome del genere Pennaria, der. del lat. class. penna «penna», con allusione alla forma]. – Famiglia di idrozoi idroidi, tutti marini, con [...] polipi o idranti caratterizzati da due tipi diversi di tentacoli (i basali filiformi e i distali capitati), e con meduse a forma di ombrella regolare. ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] , e ha funzione di assorbimento ed accumulo di acqua piovana. b. In zoologia, restringimento anulare del margine dell’ombrella delle meduse craspedote, che con le sue ritmiche contrazioni ne provoca il movimento. Nei molluschi, l’espansione ciliata ... Leggi Tutto

pleiocàṡio

Vocabolario on line

pleiocasio pleiocàṡio (o pleocàṡio) s. m. [comp. di pleio- (o pleo-) e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o policasio, nella quale ai lati di ogni asse [...] principale, che è formato da internodî compressi e termina con un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale. ... Leggi Tutto

sambuco²

Vocabolario on line

sambuco2 sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle [...] in Italia nei boschi e nelle siepi: ha foglie opposte, imparipennate, piccoli fiori bianchi, odorosi, riuniti in ampie cime a ombrella, e frutti a drupa globosa, nero-violacea; nella medicina popolare si usano i fiori secchi, le foglie e i frutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ombrella
Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante...
esombrella
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa. La superficie inferiore si chiama subombrella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali