cornacee
cornàcee s. f. pl. [lat. scient. Cornaceae, dal nome del genere Cornus: v. corno2]. – Famiglia di piante umbelliflore, comprendente oltre un centinaio di specie, quasi tutte dell’emisfero settentr.; [...] sono piante legnose, con foglie di norma opposte, intere, fiori tetrameri, in cime, che talora hanno aspetto di ombrella o di capolino; il frutto è una bacca o una drupa. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] giardini, con caule eretto alto sino a un metro, fiori giallo-bruni venati di rosso, pendenti, riuniti in ombrella terminale, superati dalle grandi brattee costituenti un ciuffo. Dim. coroncina (v.), meno com. coronèlla (v.), coronétta; accr., poco ...
Leggi Tutto
auricola
aurìcola s. f. [dal lat. auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. In anatomia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore. 2. In ornitologia, ciascuno dei due ciuffi di penne (detti anche [...] col nome di orecchio d’orso, caratterizzata da una rosetta di foglie un po’ carnose a scapo alto 10 cm con ombrella di fiori gialli; spontanea sulle rupi calcaree delle Alpi e dell’Appennino, si coltiva anche nei giardini in numerose varietà distinte ...
Leggi Tutto
campanellino
s. m. [dim. di campanello]. – 1. Piccolo campanello: un c. d’argento. 2. Nome di due erbe della famiglia amarillidacee (Leucojum aestivum e L. vernum), dette anche, rispettivamente, al plur., [...] campanelle e campanelline, entrambe simili al bucaneve: la prima ha foglie lineari, un’ombrella di 2-8 fiori pendenti, bianchi, cresce in Europa e Asia occid.; la seconda è più piccola, generalmente con un solo fiore. Sia l’una sia l’altra specie ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] bianco-verdastri a ombrella sostenuti da lunghi peduncoli, e un bulbo globoso e depresso (che ha lo stesso nome) con squame esterne (tuniche) scariose, di colore rosso rame, e le interne carnose, bianche o violacee. Cipolla d’inverno o cipolletta, ...
Leggi Tutto
cipollina
s. f. [dim. di cipolla]. – 1. Piccola cipolla. In partic., nome di certe razze precoci di cipolla, con bulbo piccolo, che si mangiano fresche o sott’aceto o in umido. 2. Erba perenne delle [...] , aglio ungherese, porro settile: ha bulbo prolifero, scapo alto da 25 a 50 cm, foglie sottili, fistolose, fiori rosei in ombrella compatta; cresce su rupi e prati umidi dell’emisfero boreale, ed è anche coltivata per le foglie usate come condimento. ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] fillomi sterili, contrapposti a quelli fertili (stami e carpelli), e quindi sinon. di perianzio; i. di un’infiorescenza (capolino, ombrella, ecc.), il complesso delle brattee, più o meno ravvicinate fra di loro. 5. In matematica, e più in partic. in ...
Leggi Tutto
agapanto
s. m. [lat. scient. Agapanthus, comp. del gr. ἀγάπη «amore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rizomatose della famiglia delle liliacee, distribuite solo nell’emisfero australe; alcune specie [...] sono coltivate per la bellezza dell’infiorescenza azzurra a forma di ampia ombrella. ...
Leggi Tutto
sciadopite
sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi disposti come i raggi di un’ombrella: certi autori li interpretano come vere foglie, altri come cladodî funzionanti da foglie, mentre le foglie vere sarebbero ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] una rosetta di foglie carnose, dal cui centro sorge uno scapo alto fino a una quindicina di cm, che porta all’apice un’ombrella di fiori gialli con fauce bianca. 7. O. di Dionisio (o di Dionigi), grotta artificiale (lunga 65 m, alta 23 m) situata nei ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante...
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa.
La superficie inferiore si chiama subombrella.