pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto profumati, riuniti in ombrella terminale, di colore bianco con una vistosa corona anch’essa bianca all’interno del perigonio. ...
Leggi Tutto
amarillide
amarìllide s. f. [lat. scient. Amaryllis, nome di genere, dal lat. Amaryllis -ĭdis (gr. ᾿Αμαρυλλίς), nome proprio di pastorelle, frequente nella poesia bucolica]. – Nome di varie piante appartenenti [...] a diversi generi della famiglia amarillidacee, e in partic. della specie Amaryllis belladonna: pianta bulbosa coltivata per i fiori, disposti in falsa ombrella all’apice del lungo scapo. ...
Leggi Tutto
semeostomee
semeostomèe s. f. pl. [lat. scient. Semaeostomeae, comp. del gr. σημαία «insegna» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, ordine di celenterati scifozoi che comprende meduse di medie e grandi dimensioni, [...] dei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale, con ombrella piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo; vi appartengono, fra le altre, le meduse del genere ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] della famiglia butomacee, con numerose foglie lunghe e strette a base triangolare, scapo alto un metro e più, con una grande ombrella di fiori rosei, trimeri; il g. da stuoie o g. di palude o nocco (Scirpus lacustris), erba perenne della famiglia ...
Leggi Tutto
policasio
policàṡio s. m. [comp. di poli- e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o pleiocasio, nella quale ai lati dell’asse principale, che termina con [...] un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale. ...
Leggi Tutto
porrandello
porrandèllo s. m. [der. di porro]. – Erba della famiglia liliacee (Allium ampeloprasum), che cresce negli incolti aridi e nei margini dei campi coltivati della regione mediterranea: alta [...] di norma 50-130 cm, ha il bulbo con numerosi bulbilli, di sapore e odore più acri di quelli dell’aglio, e porta all’apice del fusto una grande ombrella di fiori rosei; le parti erbacee tenere sono mangerecce come quelle del porro. ...
Leggi Tutto
litostilo
s. m. [comp. di lito- e del gr. στῦλος «pilastro»]. – In zoologia, organo di senso statico delle trachimeduse, situato ai margini dell’ombrella o nello spessore di essa. ...
Leggi Tutto
idrozoi
idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] , generalmente contornata da tentacoli; le meduse (o idromeduse), dette anche meduse craspedote per il caratteristico velo (craspedo), si staccano dalla colonia conducendo vita autonoma, e hanno la tipica struttura a campana, a discoide o a ombrella. ...
Leggi Tutto
morinda
s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] e subtropicali del Vecchio e Nuovo mondo: sono alberi o arbusti, talora rampicanti, con fiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili a una mora; alcune specie forniscono frutti e ...
Leggi Tutto
pippollino
agg. [etimo incerto]. – In botanica, aglio p. o aglio delle vigne (lat. scient. Allium vineale), erba delle liliacee, comune in Italia nelle vigne, negli incolti aridi, con scapo gracile e [...] foglie cilindriche, fistolose, e ombrella formata spesso da bulbilli al posto dei fiori. ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante...
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa.
La superficie inferiore si chiama subombrella.