• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [37]
Zoologia [16]
Industria [8]
Alimentazione [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Arredamento e design [3]
Fisica [2]

crino³

Vocabolario on line

crino3 crino3 s. m. [lat. scient. Crinum, dal gr. κρίνον «giglio»]. – Genere di piante tropicali e subtropicali, della famiglia amarillidacee: sono erbe bulbose, con foglie a rosetta piuttosto larghe, [...] scapo terminante con una ombrella di grandi fiori, bianchi o rosei, provvisti di uno stilo lungo anche più di 20 cm, e con caratteristici semi grossi e verdi, irregolarmente globosi. Alcune specie sono coltivate per i fiori nei giardini. ... Leggi Tutto

riżostomèe

Vocabolario on line

rizostomee riżostomèe s. f. pl. [lat. scient. Rhizostomeae, dal nome del genere Rhizostoma (v. la voce prec.)]. – In zoologia, ordine di meduse della classe scifozoi, con ombrella molto arcuata di colore [...] chiaro, senza tentacoli al suo margine: sono prive di bocca centrale, e hanno molte piccole bocche sulle braccia orali che sono fuse insieme e che vanno biforcandosi all’estremità ... Leggi Tutto

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] lineari piane o giunchiformi, fiori prevalentemente bianchi o gialli, solitarî o riuniti in ombrelle; il perigonio presenta una corona, detta anche paracorolla, inserita alla fauce; i frutti sono capsule. Il genere Narcissus, uno dei più importanti ... Leggi Tutto

eleuṡine

Vocabolario on line

eleusine eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] una decina di specie, di cui due in Italia, con infiorescenze a spiga composta, riunite per lo più in una sorta di ombrella; la specie più importante è il miglio indiano (lat. scient. Eleusine indica), erba annua, alta in media dai 10 ai 30 cm ... Leggi Tutto

eṡombrèlla

Vocabolario on line

esombrella eṡombrèlla s. f. [dal lat. scient. exumbrella, comp. del lat. ex- e del lat. scient. umbrella]. – In zoologia, la superficie esterna dell’ombrella delle meduse, per lo più convessa. ... Leggi Tutto

prìmula

Vocabolario on line

primula prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte [...] delle zone montane e subalpine dell’emisfero settentrionale: hanno foglie tipicamente in rosetta basale, fiori solitarî o disposti in ombrella, a corolla di colore variabile dal bianco al giallo, ma anche rosa pallido, rosso intenso o blu, e frutto ... Leggi Tutto

emanto

Vocabolario on line

emanto s. m. [lat. scient. Haemanthus, comp. del gr. αἷμα «sangue» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee, con alcune decine di specie africane: sono erbe bulbose con fiori in ombrella su [...] un grosso scapo; alcune specie si coltivano per i fiori vistosi, bianchi o rossi ... Leggi Tutto

cubomeduṡe

Vocabolario on line

cubomeduse cubomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Cubomedusae, comp. del lat. class. cubus «cubo» e lat. scient. medusa «medusa»]. – Ordine di cnidarî scifozoi che comprende meduse di forma cuboide, con [...] ombrella di consistenza quasi cartilaginea, fornita al margine di un risvolto interno paragonabile al velo delle meduse craspedote e detto perciò velario; provocano un’urticazione molto intensa. ... Leggi Tutto

trachilini

Vocabolario on line

trachilini s. m. pl. [lat. scient. Trachylinae, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1), per le cellule urticanti]. – In zoologia, ordine di cnidarî della classe idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di [...] polipo: le meduse sono piccole, si riproducono sessualmente, hanno tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria, un velo con muscolatura ben sviluppata, e al margine dell’ombrella recano un nastro di cellule urticanti. ... Leggi Tutto

trachimeduṡe

Vocabolario on line

trachimeduse trachimeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Trachimedusae o Trachomedusae, comp. di trachy- «trachi-1» e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini le cui meduse hanno, [...] a differenza delle narcomeduse, il margine libero dell’ombrella sempre intero e le gonadi situate lungo i canali radiali; nel Mediterraneo e negli stagni salmastri si trova la specie Olindias phosphorica, che può raggiungere notevoli dimensioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ombrella
Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante...
esombrella
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa. La superficie inferiore si chiama subombrella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali