• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Religioni [21]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Militaria [2]
Diritto [2]
Botanica [2]
Storia delle religioni [2]

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] pagana (più com., in questo senso, Inferi): la discesa di Orfeo all’i.; i fiumi dell’i.; l’i. pagano comprendeva il Tartaro e i Campi Elisi. 2. a. Nella concezione cristiana, stato di eterna sofferenza ... Leggi Tutto

ìnfero

Vocabolario on line

infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, [...] porzione terminale del ricettacolo, ed è quindi situato al di sotto delle altre parti del fiore. 2. Infernale; è com. soltanto nella locuz. dèi inferi, gli dèi dell’oltretomba pagano, e come s. m. pl., con valore più ampio, gli inferi (v. inferi). ... Leggi Tutto

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] anche il Purgatorio (E canterò di quel secondo regno Dove l’umano spirito si purga, Dante), onde la locuz. i tre r. dell’oltretomba. Più genericam., il r. della morte o dei morti, l’aldilà: Me ... Nudo accorrà, ma libero Il r. della morte (Parini). b ... Leggi Tutto

Walhall

Vocabolario on line

Walhall 〈vàlhal〉 (o Walhalla 〈valhàla〉) s. f., ted. [dall’ant. nordico Valhöll, propr. «sala, o tempio, dei caduti in battaglia»], usato in ital. al masch. – Nome dato, nell’antica mitologia germanica, [...] all’oltretomba degli eroi, originariamente immaginato come sotterraneo e solo in un secondo tempo collocato nel cielo e contrapposto agli inferi dove sono accolte le ombre degli esseri comuni. ... Leggi Tutto

precristiano

Vocabolario on line

precristiano agg. [comp. di pre- e cristiano]. – Precedente alla diffusione del cristianesimo: l’età p.; le concezioni p. dell’oltretomba; la chiesa è costruita sopra una basilica precristiana. ... Leggi Tutto

remeàbile

Vocabolario on line

remeabile remeàbile agg. [dal lat. remeabĭlis «che si può ripercorrere all’indietro», der. di remeare «tornare indietro»], letter. – Da cui si può tornare indietro, che si può ripercorrere all’indietro: [...] il cammino non r. della morte, dell’oltretomba. ... Leggi Tutto

avèrno

Vocabolario on line

averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I [...] Greci e i Romani collocavano in quella regione l’ingresso all’oltretomba; più tardi, il nome è stato usato dai poeti romani e nella poesia classicheggiante come generica designazione degli Inferi, o anche dell’inferno cristiano: che ’l maligno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
oltretomba
Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte. Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano l’idea di un’estinzione totale dell’uomo...
Stige
(gr. Στύξ) Fiume dell’oltretomba greco e latino. In Omero ed Esiodo è il fiume dell’oltretomba per eccellenza, e appare come «acqua di S.», considerata una dea infernale (Oceanina, o figlia della Notte e di Erebo). Nell’Odissea lo S. è più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali