olivella
olivèlla (o ulivèlla) s. f. [der. di olivo (o ulivo) nel sign. 1, di oliva (o uliva) nel sign. 2]. – 1. Nome usato in qualche regione d’Italia per il ligustro e per varie specie di dafne: Erano [...] in fiore i lilla e l’ulivelle (Pascoli). 2. O. vibonese: vitigno coltivato in Calabria, che dà uva nera tardiva, da tavola, molto pregiata: ha grappolo spargolo con acini oliviformi (di qui il nome), pruinosi, ...
Leggi Tutto
olivello
olivèllo (o ulivèllo) s. m. [der. di olivo (o ulivo)]. – 1. Lo stesso che olivella (nel sign. 1). 2. O. spinoso, arbusto della famiglia eleagnacee (Hippophaë rhamnoides), alto fino a 2 m, che [...] cresce sui greti dei fiumi e dei torrenti e in luoghi franosi delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia, ed è anche coltivato nei giardini: ha rami fitti terminanti con una spina, foglie lineari-lanceolate, ...
Leggi Tutto
oliveto
olivéto (o ulivéto) s. m. [lat. olivētum, der. di oliva «olivo»]. – Terreno piantato a olivi, e anche il complesso degli olivi che vi sono piantati. È anche frequente come toponimo. ...
Leggi Tutto
olivicoltore
olivicoltóre (meno com. ulivicoltóre) s. m. (f. -trice) [comp. di olivo (o ulivo) e -coltore]. – Chi si dedica alla coltivazione degli olivi (anche oleicoltore). ...
Leggi Tutto
pollinia
pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, [...] la cui femmina adulta vive entro rilievi o galle, da lei stessa prodotti, sulla scorza degli alberi; i rami invasi si seccano e se l’infezione è estesa tutta la pianta deperisce e non dà più frutti ...
Leggi Tutto
bambagella
bambagèlla s. f. [der. di bambagia]. – Insetto emittero della famiglia psillidi, detto anche cotonella (lat. scient. Euphyllura olivina, sinon. Psylla oleae), parassita dell’olivo, di cui [...] le larve danneggiano i teneri germogli; il nome ha riferimento ai fiocchi cerosi di cui sono coperte le larve ...
Leggi Tutto
ornamento
ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, [...] di dignità o contrassegni d’onore, i sostegni, la cordelliera, il laccio d’amore, le ghirlande di rose, i rami d’olivo, le imprese, le leggende, le croci, ecc.). Più genericam., quanto conferisce grazia, bellezza: i capelli sono un o. del volto; come ...
Leggi Tutto
palmizio
palmìzio s. m. e agg. [dal lat. tardo palmiceus o palmicius, agg. der. di palma «palma2»]. – 1. s. m. a. Albero di palma: nel centro un gigantesco p., dal fusto eretto come una colonna (De Roberto). [...] b. Grande ramo intrecciato, di palma o d’olivo, che viene benedetto e portato in processione durante la funzione della domenica delle Palme, e le cui foglie (o ramoscelli) vengono distribuite ai fedeli in segno di pace. 2. agg. Di palma, solo nella ...
Leggi Tutto
caduceo
caducèo (o cadùceo) s. m. [dal lat. caducĕus o caducĕum, che è dal gr. κηρύκειον, dor. καρύκειον «insegna dell’araldo», der. di κῆρυξ «araldo»]. – Nell’antica Grecia, dal 5° sec. a. C., verga [...] con due cerchi, il primo chiuso, il secondo aperto in alto; simbolo di prosperità e di pace, era attributo degli araldi e di Ermete (Mercurio) in quanto messaggero degli dèi. In Roma, prese la forma di un bastone d’olivo ornato di ghirlande. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...