mammellone
mammellóne s. m. [dal fr. mamelon «capezzolo», der. di mamelle «mammella»]. – 1. Rilievo del terreno, per lo più non molto elevato, a contorni arrotondati. 2. In botanica: a. Bozza arrotondata [...] più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi (per es., sul fusto di alcune cactacee). b. Rigonfiamento tondeggiante (detto anche ovolo) che si riscontra sul pedale dell’olivo. ...
Leggi Tutto
imbroccare2
imbroccare2 v. tr. e intr. [der. di brocco1] (io imbròcco, tu imbròcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Propr., colpire lo scudo nel brocco, quindi in genere colpire il bersaglio [...] parola si è incrociata): le torme dei fuggiaschi ... imbroccavano ora la rampa scavata nella ripa (Bacchelli). 2. intr. Dell’olivo, mettere i brocchi, o boccioli; per estens., di qualsiasi pianta da frutto, mettere le gemme. 3. intr. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
arborescenza
arborescènza s. f. [der. di arborescente]. – 1. Lo sviluppo complessivo di un albero, variabile per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto: a. grande (noce, olivo), media (pesco, arancio), [...] piccola (nocciolo, mandarino, chinotto). 2. Assunzione di un aspetto ramificato, simile a un albero, soprattutto da parte di aggregati cristallini (detti perciò cristalli dendritici) ...
Leggi Tutto
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode di una posizione tattica favorevole: detta il ritmo della musica e obbliga i «riformisti» diessini a inseguire. Così che Arturo Parisi, custode dell’ulivismo, può compiacersi di tenere a bada [Massimo] D’Alema ...
Leggi Tutto
sciarbo
s. m. [der. di sciarbare, e sciarbottatóio di scerbottare, verbi tosc. equivalenti a sciabordare e, come questo, di origine onomatopeica], tosc. – 1. Vasca cilindrica munita di un agitatore verticale, [...] usata per il processo meccanico di trattamento delle sanse d’olivo. È detta anche sciarbottatóio. 2. Nel linguaggio dei pescatori, il movimento dell’acqua prodotto dal guizzare dei pesci. ...
Leggi Tutto
governare
v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] e da bere; g. il vino, dargli il governo; g. il terreno, le piante, concimarli: noi s’era pensato di g. un olivo seppellendo ai piedi dell’albero il cadavere di un cane (Fucini); g. i forni, i fuochi di una caldaia, in marina, rifornirli regolarmente ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] chiamata per il tracciato curvilineo. 3. In agraria, muro a secco, semicircolare, fatto intorno agli alberi (particolarm. all’olivo), in terreno molto scosceso, allo scopo di trattenere la terra perché non sia dilavata e trasportata dalle acque. 4 ...
Leggi Tutto
lupa
s. f. [lat. lŭpa]. – 1. a. La femmina del lupo. L. capitolina, la lupa che, secondo la tradizione, avrebbe allattato Romolo e Remo, assunta a emblema e simbolo della città di Roma, di solito raffigurata [...] ; anche lupa semplicem.: ho una l. che non ci vedo. b. Per analogo traslato, è detta lupa la carie del tronco dell’olivo e la malattia dell’esca nella vite. 3. fig., letter. Prostituta (sign. che la parola ebbe già in latino; cfr. lupanare); anche ...
Leggi Tutto
psillidi
psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] . Una delle specie più note in Italia è la bambagella o cotonella (lat. scient. Euphyllura olivina), che vive sull’olivo e sull’oleandro; le larve suggono dai rami la linfa e contemporaneamente emettono gran quantità di esilissimi filamenti di cera ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] sacerdote in segno di penitenza impone sulla fronte dei fedeli un po’ delle ceneri tratte dalle palme o dai rami d’olivo benedetti l’anno precedente, pronunciando le parole di monito: memento homo quia pulvis es et in pulverem revertēris. 3. Come agg ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...