corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] , rilievo longitudinale più o meno prominente (detto anche costola o costolone) che decorre sul tronco di alberi longevi come l’olivo, dalle più grosse radici in su fino ai rami più robusti; è dovuto all’ineguale accrescimento del legno o a radici ...
Leggi Tutto
morellino
agg. e s. m. [der. di moro1, attrav. il dim. morello1]. – 1. agg. e s. m. Detto di una varietà di olivo, sinon. di moraiolo. 2. s. m. a. Vino rosso toscano (propr. m. di Scansano) prodotto [...] nel comune di Scansano in prov. di Grosseto, di colore rubino intenso, leggero profumo di mammola, gradazione alcolica di 12°. b. Nome pop. di un vino da dessert, del tipo aleatico (così chiamato per il ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] , o somma di denaro, da assegnarsi al vincitore di una competizione sportiva: negli agoni greci i vincitori ricevevano in p. corone di olivo; vincere il primo p., il secondo p., o il p. per il primo, per il secondo arrivato. P. d’ingaggio, in alcuni ...
Leggi Tutto
camelea
camelèa s. f. [dal lat. chamelaea, gr. χαμελαία, propr. «olivo terrestre»]. – Arbusto della famiglia timeleacee, sinon. di mezereo. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] quercia, olivo), spesso offerto con speciale valore simbolico, e soprattutto, nell’antichità, portato da sacerdoti nell’esercizio del culto, dato come premio a generali vincitori in guerra, a eroi, a atleti vincitori dei giochi, ecc. In partic.: a. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] di larva entro i frutti di molte piante e può così determinare gravi danni economici. h. M. olearia o m. delle olive (lat. scient. Dacus oleae), dittero della famiglia tripetidi, di color grigio e fulvo ocraceo, con macchie scure, diffuso in tutto il ...
Leggi Tutto
gommosi
gommòṡi s. f. [der. di gomma, col suff. -osi]. – Processo patologico delle piante (denominato anche mal della gomma), dovuto a traumi, parassiti o predisposizione, che si manifesta con la formazione [...] dette gomme, che derivano dalle cellule vive di varî tessuti per gommificazione delle pareti e del contenuto cellulare (amido, ecc.); vi sono soggette molte prunoidee (pesco, mandorlo, ecc.), alcune leguminose, gli agrumi, l’olivo, il fico, ecc. ...
Leggi Tutto
pisciottano
s. m. [dal nome del comune di Pisciotta, in prov. di Salerno]. – Varietà di olivo molto produttivo, coltivato particolarmente in Basilicata e nel Salernitano: è di notevoli proporzioni, con [...] rami in parte penduli, frutto piccolo, di colore rosso-vinoso, con polpa bianco-lattea ...
Leggi Tutto
pistacchio
pistàcchio s. m. [dal gr. πιστάκιον; cfr. lat. pistacium]. – 1. Albero della famiglia anacardiacee appartenente al genere Pistacia (lat. scient. Pistacia vera), alto fino a 5 m, con foglie [...] di solito composte da tre foglioline, fiori di color porpora, dioici, riuniti in pannocchia, frutti simili a quelli dell’olivo, giallastri o rossigni, contenenti un seme aromatico, dolce e tenero. 2. a. Il seme del frutto del pistacchio, di colore ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...