• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [31]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Matematica [2]
Biologia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

siderolite

Vocabolario on line

siderolite s. f. [comp. di sidero- e -lite]. – In mineralogia, varietà di meteorite, costituita in proporzioni quasi uguali da ferro nativo, in masse più o meno spugnose, e minerali litoidi, con prevalenza [...] dell’olivina, che occupano i vuoti; è detta anche mesosiderite. ... Leggi Tutto

dunite

Vocabolario on line

dunite s. f. [dal nome dei monti Dun, presso Nelson, nella parte settentr. dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, di dove è originaria]. – Roccia intrusiva della famiglia delle peridotiti, costituita [...] quasi esclusivam. di olivina con piccole quantità di spinello cromifero, magnetite, ilmenite; le duniti sono spesso connesse a giacimenti di platino e di cromite. ... Leggi Tutto

pirossenolite

Vocabolario on line

pirossenolite s. f. [comp. di pirosseno e -lite]. – Termine usato originariamente come sinon. di pirossenite e poi per indicare una roccia ignea intrusiva costituita prevalentemente da augite associata [...] a biotite o a olivina, con piccole quantità di leucite e apatite; si rinviene tra i proietti vulcanici del Vesuvio. ... Leggi Tutto

serpentiniżżazióne

Vocabolario on line

serpentinizzazione serpentiniżżazióne s. f. [der. di serpentinizzare]. – Processo di alterazione profonda subìto da minerali ferromagnesiaci (olivina, pirosseni e anfiboli) per fenomeni di metamorfismo [...] o di metasomatismo ... Leggi Tutto

ultrabàṡico

Vocabolario on line

ultrabasico ultrabàṡico agg. [comp. di ultra- e basico] (pl. m. -ci). – Roccia u., in geologia, genericam., roccia silicatica, magmatica o metamorfica, con tenore di silice inferiore al 45%, mancante [...] di quarzo, contenente olivina, pirosseni, orneblenda, di colore generalmente scuro. ... Leggi Tutto

còndro¹

Vocabolario on line

condro1 còndro1 s. m. [dal gr. χόνδρος «granello, cartilagine»]. – In petrografia, piccola concrezione sferoidale, spesso a struttura fibrosoraggiata, di olivina e pirosseni, detta anche condrula, e [...] caratteristica di alcune meteoriti del gruppo degli aeroliti (condriti) ... Leggi Tutto

noṡeanite

Vocabolario on line

noseanite noṡeanite s. f. [der. di noseana]. – Varietà di basalto di feldspatoide, ricco di noseana e povero di plagioclasio e olivina. Il termine viene anche adoperato come sinon. di noseana. ... Leggi Tutto

psìllidi

Vocabolario on line

psillidi psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] malattie virali e fungine. Una delle specie più note in Italia è la bambagella o cotonella (lat. scient. Euphyllura olivina), che vive sull’olivo e sull’oleandro; le larve suggono dai rami la linfa e contemporaneamente emettono gran quantità di ... Leggi Tutto

tilaite

Vocabolario on line

tilaite s. f. [dal nome dei monti Tilai (Urali centrali), di cui è originaria]. – Roccia magmatica intrusiva di colore scuro, di composizione intermedia tra i gabbri e le peridotiti, essenzialmente costituita [...] da diopside, olivina e, in proporzioni minori, da plagioclasio basico; costituenti accessorî sono la biotite e lo spinello verde. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
olivina
Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde,...
crisolito
Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo verde; c. acquamarina, varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali