bambagella
bambagèlla s. f. [der. di bambagia]. – Insetto emittero della famiglia psillidi, detto anche cotonella (lat. scient. Euphyllura olivina, sinon. Psylla oleae), parassita dell’olivo, di cui [...] le larve danneggiano i teneri germogli; il nome ha riferimento ai fiocchi cerosi di cui sono coperte le larve ...
Leggi Tutto
orneblendite
s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] siano state fatte subire più riflessioni successive sulla superficie di determinate sostanze (per es., il salgemma o l’olivina). Sign. generico di radiazione ha anche in biologia, nell’espressione r. mitogenetici (v. mitogenetico). 4. In geometria ...
Leggi Tutto
nesosilicato
neṡosilicato s. m. [comp. del gr. νῆσος «isola» e silicato, prob. per allusione al fatto che i tetraedri, essendo indipendenti, sono «isolati» nell’edificio cristallino]. – In mineralogia, [...] tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri (SiO4)4- indipendenti tra loro e collegati per mezzo di cationi; sono nesosilicati i granati, l’olivina, lo zircone. ...
Leggi Tutto
propilitizzazione
propilitiżżazióne s. f. [der. di propilite]. – Nome dato in petrografia a taluni processi di alterazione, di carattere idrotermale, che subiscono i componenti femici di talune rocce, [...] particolarmente andesiti e daciti, e che conducono alla formazione delle propiliti. Tale processo trasforma i pirosseni, gli anfiboli alluminiferi, la biotite in clorite, l’olivina in serpentino, ecc. ...
Leggi Tutto
basanite
baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] di un feldspatoide (leucite, nefelina, ecc.) con plagioclasio basico, pirosseno monoclino e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono alle prime le lave del Vesuvio e di altre ...
Leggi Tutto
peridotite
s. f. [der. di peridoto]. – Roccia eruttiva intrusiva, costituita esclusivamente da componenti femici, tra i quali predomina l’olivina o peridoto: presenta una struttura olocristallina granulare, [...] con numerosi tipi e varietà, ed è abbastanza diffusa, sebbene in piccole masse, contenenti talora giacimenti di cromite, platino, minerali di nichel, diamante e altri minerali utili; in Italia si rinviene ...
Leggi Tutto
peridoto
peridòto s. m. [dal fr. péridot, forse der. dell’arabo farīda «pietra preziosa»]. – Minerale, sinon. molto usato di olivina. P. di Ceylon, varietà verde-gialla di tormalina di Ceylon, usata [...] come gemma ...
Leggi Tutto
aerolite
(o aeròlito; non com. aereòlito) s. m. [comp. di aero- e -lite (o -lito 1)]. – In astronomia e mineralogia, meteorite litoide, detta anche pietra meteorica, costituita prevalentemente da silicati [...] di ferro e di magnesio (olivina, pirosseno, ecc.). ...
Leggi Tutto
lamprofiro
lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in Italia, per es. in Sardegna. ...
Leggi Tutto
Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde,...
Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo verde; c. acquamarina, varietà di...