• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [31]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Matematica [2]
Biologia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

criṡopale

Vocabolario on line

crisopale criṡopale s. m. [comp. di criso- e opale]. – Antico nome del crisoberillo, usato talvolta commercialmente per indicare una varietà di olivina opalescente. ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] cristallino compiono la stessa funzione) sono, separati da virgole, raccolti in parentesi tonde. Per es., la formula cristallochimica dell’olivina, (Mg,Fe)2 [SiO4], indica che Mg2+ e Fe2+ sono isomorfogeni, come si deduce dalla miscibilità totale tra ... Leggi Tutto

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio del tipo dell’olivina, usati per la costruzione di forni metallurgici. ... Leggi Tutto

chelifite

Vocabolario on line

chelifite s. f. [der. del gr. κέλυϕος «scorza»]. – In mineralogia, bordo a struttura fibroso-raggiata, che, in una roccia, contorna spesso i minerali femici, spec. i granati e l’olivina, visibile solo [...] al microscopio e costituito da minerali diversi originatisi da quelli femici per segregazione o per reazione al contatto di altri minerali ... Leggi Tutto

ferrite

Vocabolario on line

ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] 2. Minerale, prodotto di alterazione dell’olivina, ricco di ferro. 3. F. magnetiche: categoria di materiali magnetici ceramici (propriam., ferrimagnetici), costituiti di un ossido doppio di ferro e metallo bivalente; presentano proprietà meccaniche ... Leggi Tutto

acondrite

Vocabolario on line

acondrite s. f. [comp. di a- priv. e condro 1, con il suff. -ite]. – In mineralogia, tipo di meteoriti litoidi (aeroliti) prive di quelle piccole concrezioni sferoidali dette condri, caratteristiche [...] invece delle condriti. Piuttosto rare, sono generalmente prive di nichel e di ferro e costituite di pirosseno, olivina e plagioclasio. ... Leggi Tutto

spiliti

Vocabolario on line

spiliti s. f. pl. [der. del gr. σπίλος «macchia, chiazza»]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive effusive basiche costituite da un plagioclasio (albite o oligoclasio), ilmenite e pirosseni [...] alterati e, raram., olivina; sono prob. derivate da antiche colate laviche sottomarine, presentano struttura talora sferulitica, talora amigdaloide e si trovano, per lo più sotto forma di lave a cuscino, intercalate a sedimenti di geosinclinale in ... Leggi Tutto

macedonite

Vocabolario on line

macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente [...] da un minuto aggregato di anortoclasio e plagioclasio, cui si associano in varia quantità, biotite, olivina, orneblenda, augite e numerosi accessorî tra i quali figurano magnetite, ilmenite e apatite. ... Leggi Tutto

pallaṡite

Vocabolario on line

pallasite pallaṡite s. f. [dal nome del naturalista ted. P. S. Pallas (1741-1811)]. – Tipo di mesosiderite nella quale i silicati presenti sono rappresentati quasi totalmente da olivina in granuli rotondeggianti [...] del diametro sino a 5 mm ... Leggi Tutto

pallaṡìtico

Vocabolario on line

pallasitico pallaṡìtico agg. [der. di pallasite] (pl. m. -ci). – Che contiene pallasite: in geologia, strato p., zona costituita da ferro e olivina, che secondo alcuni studiosi formerebbe una specie [...] di involucro interno del nostro pianeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
olivina
Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde,...
crisolito
Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo verde; c. acquamarina, varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali