olivina
s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati [...] da lucentezza vitrea e colore verde con tonalità diverse a seconda del contenuto in ferro; sono costituenti essenziali di rocce iposiliciche (peridotiti, gabbri, basalti), e si rinvengono anche in rocce ...
Leggi Tutto
olivinite
s. f. [der. di olivina, col suff. -ite dei minerali]. – Nome generico di rocce metamorfiche costituite prevalentemente (dal 50 al 90%) da olivina poco ferrifera associata a pirosseni e anfiboli; [...] derivano dalle peridotiti in seguito ad azioni dinamometamorfiche e in Italia si trovano nel Trentino e nell’Alto Adige occidentale ...
Leggi Tutto
picrite
s. f. [der. di picro-]. – In petrografia: 1. Roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e un anfibolo monoclino, con piccole percentuali di biotite, vetro e accessorî, [...] originaria di Pribor in Moravia. 2. Roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasî. ...
Leggi Tutto
gabbro
s. m. [prob. lat. glaber «glabro», attraverso il sign. ant. di «terra incolta, sterile»]. – Roccia eruttiva intrusiva a struttura olocristallina granulare a grana media o grossa, costituita essenzialmente [...] da piccole quantità di quarzo e minerali accessorî varî: g. normali, formati da plagioclasio e diallagio; g. olivinici, contenenti olivina; g. anfibolici, quelli in cui prevale come elemento femico un’orneblenda bruna (di questi ultimi, in Italia ...
Leggi Tutto
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato [...] di magnesio (forsterite) per formare il minerale olivina. ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] dei sali minerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, dolomite), solfato (cainite), silicato (olivina, amianto, talco, serpentino), ecc., e anche come cloruro nelle acque del mare, di sorgenti salate e in ...
Leggi Tutto
oceanite
s. f. [der. di Oceano (Indiano)]. – In geologia, roccia effusiva di composizione basaltica, molto ricca di olivina e pirosseno. ...
Leggi Tutto
crisolito
criṡòlito s. m. [dal lat. chrysolĭthus, gr. χρυσόλιϑος, comp. di χρυσός «oro» e λίϑος «pietra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà limpida e trasparente di olivina, usata come [...] gemma. Il termine, seguito da qualificazioni o specificazioni, indica in commercio altri tipi di pietre preziose: c. orientale, crisoberillo di color verde tendente al giallo, oppure corindone; c. acquamarina, ...
Leggi Tutto
melafiro
melàfiro s. m. [comp. del gr. μέλας «nero» e -firo]. – Roccia effusiva molto basica, a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di labradorite, augite e olivina immersi in una pasta [...] di fondo a composizione variabile, che si rinviene in Val di Fassa, nel Vicentino e nel Bellunese; è talora usata per pavimentazioni e rivestimenti ...
Leggi Tutto
Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde,...
Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo verde; c. acquamarina, varietà di...