• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [38]
Alimentazione [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [10]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] di trasporto: fare la r. delle vacche al pascolo, del gregge; provvedere in tempo alla r. del raccolto, del grano, delle olive (e assol., con valore estens. e più concr., fare una buona r., una buona raccolta); capannone, tettoia per la r. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] ecc.; e anche i frutti degli alberi: la r. dell’uva, delle noci, delle olive, delle castagne; analogam., nella bachicoltura, la r. dei bozzoli. In tutti questi casi, spesso usato assol. (nel tempo della r.; provvedere alla r.; gli operai per la r.), ... Leggi Tutto

premitura

Vocabolario on line

premitura s. f. [der. di premere]. – L’operazione del premere, pigiatura: la p. delle olive, del mosto, delle vinacce. ... Leggi Tutto

indolcire

Vocabolario on line

indolcire v. tr. e intr. [der. di dolce1] (io indolcisco, tu indolcisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere dolce, per lo più mescolando zucchero o sim.: i. il tè, il caffè; in partic., i. i lupini, i. le olive, [...] trattarli con liscivie o salamoie per renderli commestibili. In senso fig., è più frequente addolcire. b. Ant., i. il metallo, renderlo malleabile. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare dolce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fìscolo

Vocabolario on line

fiscolo fìscolo s. m. [der. del lat. fiscus «borsa, cesta», in forma di dim.]. – Manufatto di fibre animali e anche vegetali (sisalchenia, agave, ecc.) a forma di tasca, con un foro superiore e uno inferiore, [...] in cui si racchiudono le olive frantumate per spremere l’olio. ... Leggi Tutto

sventolare

Vocabolario on line

sventolare v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] . Investire col movimento d’aria prodotto da una ventola: s. il fuoco, per ravvivarlo. d. Arieggiare, dare aria: s. le olive, rivoltarle perché non fermentino; s. il grano, rivoltarlo perché non ammuffisca. 2. intr. (aus. avere) Muoversi al vento: la ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] di assi di legno per imballaggio di mobili, ecc.). b. Borsa di corde intrecciate con cui si portano sotto lo strettoio le olive frante o le vinacce. c. Museruola di vimini per i buoi, affinché non danneggino le piante durante l’aratura. d. G. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

gabella

Vocabolario on line

gabella gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette [...] dove si vendeva il sale. Contratto di gabella, contratto agrario in uso nell’Italia merid. fino al 1964 per la raccolta delle olive. 2. Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 quattrini che si cominciò a coniare nel sec. 16° durante ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] di larva entro i frutti di molte piante e può così determinare gravi danni economici. h. M. olearia o m. delle olive (lat. scient. Dacus oleae), dittero della famiglia tripetidi, di color grigio e fulvo ocraceo, con macchie scure, diffuso in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nizzarda

Vocabolario on line

nizzarda s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nizzardo]. – 1. Danza popolare piemontese simile alla monferrina. 2. Cappello di paglia femminile a tesa larga e senza cupola, di moda nel sec. 19°. 3. Alla [...] fr. à la niçoise, che, nel linguaggio gastronomico internazionale, indica la preparazione di varie vivande con un condimento di pomodori, filetti d’acciuga, olive nere e capperi: insalata alla nizzarda (anche, assol., nizzarda); orata alla nizzarda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Fremstad, Olive
Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 al 1914 si esibì al Metropolitan di New...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali