• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [38]
Alimentazione [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [10]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] . d. Locuz. avv., a freddo, senza fuoco: è un dolce che si prepara tutto a f.; lavorare il ferro a f.; frangere le olive a f., senza riscaldarle; in chirurgia, operare a f., quando la parte non è infiammata. Fig., fare una cosa a f., senza essere ... Leggi Tutto

nereggiare

Vocabolario on line

nereggiare v. intr. [der. di nero1] (io neréggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Apparire quasi nero, tendere al color nero: Isola che ... di selve nereggia (Pindemonte); accese il lume, e lo depose [...] in fondo alla stanza (Deledda). b. Cominciare ad assumere il colore nero o scuro, detto di alcuni frutti, come l’uva o le olive: l’uva in quel po’ di vigna cominciava a n. (Panzini). 2. Raro con uso trans., tingere in nero, dare il color nero ... Leggi Tutto

dachicida

Vocabolario on line

dachicida agg. e s. m. [comp. del lat. scient. Dacus «daco2» e -cida] (pl. m. -i). – Di preparato per uccidere la mosca delle olive (Dacus oleae); per es., melasse arsenicali, esteri fosforici. ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] p. biscottato o pan biscotto (v. biscotto, n. 1); p. condito; p. all’olio, al burro, al latte, al malto; p. con le olive; p. all’uva, alle noci, al sesamo, ecc.; p. di lusso, di prima qualità; p. casalingo o casareccio; p. di munizione (v. munizione ... Leggi Tutto

spremitura

Vocabolario on line

spremitura s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] zucchero; olio di prima s. (anche premitura o pressione). 2. Nell’industria tessile, lo stesso che idroestrazione. 3. a. Nella pratica medica, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, ... Leggi Tutto

raccattare

Vocabolario on line

raccattare v. tr. [comp. di r- e accattare]. – Prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: per favore, raccattami la penna; si chinò per r. la moneta; raccatta tutte quelle cartacce; meno com., [...] con senso generico, soprattutto quando si faccia raccolta di più cose da mettere insieme: r. le castagne, le noci, le olive; r. conchiglie, pietruzze colorate, ecc.; talora con senso un po’ spreg., e perciò frequente per riferirsi a cose vili: r ... Leggi Tutto

fruttato¹

Vocabolario on line

fruttato1 fruttato1 agg. [der. di frutto]. – 1. non com. Piantato ad alberi da frutto: terreno fruttato. 2. Riferito al vino, che ha sapore di frutta matura. Si dice anche dell’olio di oliva quando mantiene [...] forte il sapore delle olive e il colore verde, probabilmente per tracce di clorofilla provenienti dalle foglie macinate con i frutti. ... Leggi Tutto

eulofini

Vocabolario on line

eulofini s. m. pl. [lat. scient. Eulophinae, dal nome del genere Eulophus, che è dal gr. εὔλοϕος «dal bel cimiero»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, comprendente specie parassite che [...] si riproducono con grandissima velocità: le femmine depongono da 200 a 500 uova e hanno da 6 a 12 generazioni all’anno; importante la specie Eulophus longulus, parassita in Italia della mosca delle olive. ... Leggi Tutto

trappéto

Vocabolario on line

trappeto trappéto (o trapéto) s. m. [lat. trapētum o trapētus, gr. *τραπητόν, der. di τραπέω «pigiare l’uva»], centro-merid. – Frantoio, torchio per le olive: il padrone di casa mi aveva avvertito che [...] sarei stato spesso disturbato dal rumore del t.: il frantoio che era sotto alle mie stanze (C. Levi) ... Leggi Tutto

scuotitura

Vocabolario on line

scuotitura (o scotitura) s. f. [der. di scuotere]. – Scuotimento, come operazione di scuotere qualcosa: la s. dei tappeti. In partic., sistema di raccolta di frutti (olive, noci, ecc.), detto anche scrollatura, [...] consistente nel provocare la caduta dall’albero dei frutti maturi scuotendo le branche e i rami, manualmente oppure con macchine scuotitrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Fremstad, Olive
Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 al 1914 si esibì al Metropolitan di New...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali