• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [38]
Alimentazione [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [10]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

raccòlto²

Vocabolario on line

raccolto2 raccòlto2 s. m. [part. pass. di raccogliere, sostantivato]. – Lo stesso che raccolta (nel sign. 1 b): il r. del grano, delle olive, ecc., è stato soddisfacente. Con sign. più ampio, il complesso [...] delle varie raccolte dell’annata: l’anno scorso si è avuto un buon r., un r. magro. In senso astratto, il tempo della raccolta: tornai in città dopo il raccolto. Fig., il r. della sottoscrizione, la somma ... Leggi Tutto

cóncia

Vocabolario on line

concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] in cui si conciano le pelli, conceria. 2. Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino, ecc.) per renderli atti all’uso o alla conservazione. 3. Trattamento delle sementi di certe piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

mósto

Vocabolario on line

mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione [...] e successiva spremitura di alcune drupe o bacche (olive, ribes, pere, mele, ecc.). Per antonomasia, nell’uso com., il succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato: a San Martino ogni m. è vino (prov.). In partic.: m. d’uva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lucèrna

Vocabolario on line

lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] nei torchi a vite, è posta sotto lo strettoio per far colare l’olio o il vino proveniente dalla spremitura delle olive e, rispettivam., delle vinacce. 4. Lucerna, o pesce l., altro nome del pesce uranoscopo (Uranoscopus scaber); nel Veneto lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] la barca facendo forza con una p. sul fondo del fiume; misurò l’altezza dell’acqua con una pertica. b. In senso fig., nell’uso fam., persona molto alta e magra: tu che sei una p. dovresti facilmente arrivare ... Leggi Tutto

pistrino

Vocabolario on line

pistrino s. m. [dal lat. pistrinum, der. di pinsĕre «pestare»; cfr. prestino], ant. – Mulino; forno. Anche, frantoio per le olive. ... Leggi Tutto

abbacchiatura

Vocabolario on line

abbacchiatura s. f. [der. di abbacchiare]. – L’operazione di abbacchiare, di bacchiare i frutti maturi: da due giorni era cominciata l’a. delle olive (Pirandello); anche il periodo in cui si compie tale [...] operazione. Più com. bacchiatura ... Leggi Tutto

sottòlio

Vocabolario on line

sottolio sottòlio avv. o agg. e s. m. [comp. di sott(o) e olio]. – 1. avv. o agg. Sotto olio (anche e più spesso in grafia staccata, sott’olio, e sempre invar.): mettere, tenere, conservare i carciofini [...] sott’olio. Come agg.: olive, funghi, sardine s.; in generale, conservazione s., trattamento di conservazione di prodotti alimentari quali pesce (sardine, tonno) e vegetali varî, consistente nel tenere il prodotto (selezionato, pulito ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salamòia

Vocabolario on line

salamoia salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] % al 30% di cloruro di sodio e le soluzioni saline usate per la preparazione e conservazione di certi alimenti: olive, acciughe, capperi in salamoia; mettere, tenere i formaggi in salamoia. Nell’industria chimica, la soluzione quasi satura di cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

salamoiare

Vocabolario on line

salamoiare v. tr. [der. di salamoia] (io salamòio, ecc.), non com. – Mettere, tenere un alimento in salamoia: s. le olive, il pesce, i formaggi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Fremstad, Olive
Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 al 1914 si esibì al Metropolitan di New...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali