levistico
levìstico s. m. [dal lat. tardo levistĭcum, alteraz. di ligustĭcum «ligustico»] (pl. m. -ci). – Grande erba perenne della famiglia ombrellifere (Levisticum officinale), detta anche appio montano [...] coltivata e inselvatichita lungo le Alpi); in medicina si usavano varie parti della pianta, dal sapore acre e amaro, dotate di azione diuretica. Olio essenziale di l., aromatizzante ottenuto per distillazione delle radici o dei frutti di levistico. ...
Leggi Tutto
oleoplasto
s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -plasto]. – In botanica, plastidio nel quale si trovano sostanze di natura lipidica, presente in molte piante e particolarm. nelle monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
colangiografia
colangiografìa s. f. [comp. di colangio- e -grafia]. – Metodo d’indagine radiologica delle vie biliari (coledoco, dotto cistico, dotto epatico, colecisti) che consiste nell’introduzione [...] di materiale radioopaco (olio iodato) nelle vie biliari, e nella successiva radioscopia e radiografia. ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] e su cui spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori); lume a m., tipo di lume, nel quale l’afflusso dell’olio al lucignolo era regolato da un meccanismo a orologeria. b. In chimica, genericam., sostanza capace di moderare una reazione ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] varietà di cerargirite. b. B. essiccativo, miscela usata in pittura come essiccativo, costituita da acetato basico di piombo e olio di noci; umettata con acqua acquista la consistenza del burro. c. B. metallici, nome di alcuni cloruri caratterizzati ...
Leggi Tutto
saccaruro
s. m. [der. di saccaro-]. – Preparazione farmaceutica (detta anche saccarato), costituita da zucchero medicato con un olio essenziale o con tintura o etere o con la soluzione acquosa di un [...] medicinale ...
Leggi Tutto
negoziare
v. intr. e tr. [dal lat. negotiari, der. di negotium: v. negozio] (io negòzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Esercitare un commercio (in senso assoluto quasi solo nel part. pres. [...] negoziante con valore di sost.); per lo più con determinazioni: n. in vino, in olio, ecc. 2. tr. a. Fare oggetto di contrattazione per la compravendita: n. una partita di agrumi; n. i titoli in borsa. b. Per estens., nel linguaggio diplomatico e ...
Leggi Tutto
crostino
s. m. [der. di crosta]. – 1. a. Fettina di pane, anche fritta o arrostita, per lo più spalmata di burro e di commestibili appetitosi e servita, in genere, come antipasto: crostini di tartufi, [...] di fegatini di pollo, di caviale, di acciughe. b. Al plur., crostini, pezzettini di pane a forma di dado, fritti nell’olio e croccanti, che sono serviti in alcune zuppe e creme di legumi. 2. fig., tosc. Persona noiosa e pedante. ...
Leggi Tutto
oleotipia
oleotipìa s. f. [comp. di oleo- e -tipia]. – Processo fotografico (detto anche processo all’olio) adottato, anteriormente all’oleobromia, per ottenere stampe artistiche su carta comune utilizzando [...] come matrice uno strato di gelatina (spalmato su un foglio di carta) sensibilizzato con bicromato di potassio e trattato in modo da assorbire inchiostro grasso solo nelle zone non esposte (corrispondenti ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa [...] torto, usato per lenzuola e sim., così detto perché in origine veniva fabbricato per l’esportazione in Guinea. b. Nelle costruzioni navali in legno, il tessuto stesso, imbevuto d’olio di lino, che viene interposto tra i due fasciami dello scafo. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...