oleocalcare
agg. [comp. di oleo- e calcare2 nel suo originario valore aggettivale («di calce»)]. – In farmacia, linimento o. (o linimento di calce), liquido biancastro semidenso, costituito da parti [...] uguali di acqua di calce e di olio di oliva (meno comunem. di lino o di mandorle dolci), usato per applicazioni cutanee nelle ustioni. ...
Leggi Tutto
oleodinamico
oleodinàmico agg. [comp. di oleo- e dinamico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di dispositivi, impianti, ecc., azionati mediante olio in pressione. ...
Leggi Tutto
oleoelastico
oleoelàstico agg. [comp. di oleo- e elastico] (pl. m. -ci). – Nelle costruzioni meccaniche, di freno idraulico, ammortizzatore, ecc. a trafilamento d’olio con ritorno elastico mediante molle [...] o tamponi e tiranti di gomma elastica ...
Leggi Tutto
colagogo
colagògo agg. e s. m. [dal lat. tardo cholagogus, gr. χολαγωγός, comp. di χολή «bile» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) capace di [...] stimolare l’escrezione della bile dalla cistifellea; i colagoghi (per es., sali biliari, olio d’oliva, solfato di magnesio, ecc.) si usano nei casi di stasi biliare senza ostacoli meccanici, in alcune forme di stipsi abituale, nell’atonia della ...
Leggi Tutto
vettina
s. f. [affine al gr. tarantino βυτίνα, attico πυτίνη «fiasco»], ant. o region. – Orcio da olio; è voce ancora usata (anche nella variante bettina) soprattutto nel Lazio. ...
Leggi Tutto
burrida
s. f. [voce sarda di origine genov., a sua volta dal provenz. bourrido «bollito»]. – Piatto sardo a base di filetti di vari pesci (gattuccio, palombo, ecc.) che vengono prima bolliti e poi marinati [...] in una salsa composta di olio, aceto, pesto di noci e fegatini del pesce utilizzato. ...
Leggi Tutto
cariocaracee
cariocaràcee s. f. pl. [lat. scient. Caryocaraceae, dal nome del genere Caryocar, comp. del gr. κάρυον «noce» e κάρ «capo», con allusione ai grossi frutti]. – Piccola famiglia di piante [...] dicotiledoni dell’ordine parietali: sono alberi dell’America, con fiori attinomorfi e frutto a drupa con mesocarpio ricco di olio. ...
Leggi Tutto
asellico
asèllico agg. [der. del lat. asellus «nasello, merluzzo»]. – Acido a.: composto organico, acido grasso insaturo a 16 atomi di carbonio, presente, come gliceride, nell’olio di fegato di merluzzo, [...] di sardine, ecc ...
Leggi Tutto
oleometro
oleòmetro s. m. [comp. di oleo- e -metro]. – Strumento per la misurazione della densità di olî, o di altri liquidi la cui densità è compresa nell’intervallo di quella degli olî; è spesso usato [...] per determinare la genuinità di un olio. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...