vetiver
vetivèr s. m. [da una voce tamil]. – Graminacea perenne spontanea dell’Asia tropicale (Vetiveria zizanioides), anche coltivata in alcuni paesi tropicali, dai cui rizomi si ottiene per distillazione [...] un olio essenziale vischioso, di colore da giallo a bruno e di odore penetrante, usato come fissativo di profumi. ...
Leggi Tutto
moccolaia
moccolàia s. f. [der. di moccolo]. – 1. Ingrossamento (detto anche fungo) che si forma sulla cima di un lucignolo quando, nell’ardere, si carbonizza, rendendo meno viva la fiamma e producendo [...] fumo: puzzo di m. (anche, per estens., l’odore simile di carne grassa al fuoco, o delle gocce d’olio che cadono sulla brace); un va e vieni per la casa, un odor d’incenso e di m., una confusione (Verga). 2. region. Scolatura di cera da una candela ...
Leggi Tutto
gheriglio
gherìglio (meno com. garìglio) s. m. [lat. *carilium, der. del gr. κάρυον «mandorla, noce»]. – La parte interna commestibile della noce, costituita da due cotiledoni carnosi e ricchi di olio, [...] rivestiti da una pellicola secca e amara ...
Leggi Tutto
olefiante
olefïante agg. [dal fr. oléfiant, comp. del lat. oleum «olio» e -fiant, forma participiale dei verbi in fier come gazéifier, lubrifier, ecc., equivalenti dell’ital. gassificare, lubrificare, [...] ecc.]. – Che dà prodotti oleosi; solo nella locuz. gas olefiante (talora tradotto in gas oleofacente), con cui s’indicava in passato l’etilene, per il fatto che esso, reagendo con il bromo o con il cloro, ...
Leggi Tutto
oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] diffuso in natura, sotto forma di gliceride, in tutti i grassi, animali e vegetali. Allo stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi ...
Leggi Tutto
ghiacciare
(tosc. diacciare) v. intr. e tr. [lat. glaciare, der. di glacies «ghiaccio2»] (io ghiàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare ghiaccio, congelarsi: ghiacciò il Rodano, [...] sicché vi si poteva passare a piede (G. Villani); (si) è ghiacciata l’acqua nella catinella, l’olio nella bottiglia; impers., far gelo: non nevica e non diaccia, che il sol non la disfaccia (prov. tosc.). Per estens., diventare freddo, gelido: mi si ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche [...] nelle prime pitture a olio su tela: la compagna, gittato sopra una panchettina la tovaglietta di rensa, pose con pari ordine i bicchieri su lo scanno avendoci nel mezzo d’essi acconcio una guastadetta piena d’acqua nanfa (Aretino). ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] aggiunto il v. azzurro (solfato di rame), che tuttavia cristallizza con 5 molecole di acqua. 2. Nome popolare (anche olio di v.) dell’acido solforico fumante, o semplicem. dell’acido solforico, usato in passato per la preparazione domestica di saponi ...
Leggi Tutto
guriunene
guriunène s. m. [der. di guriun, col suff. -ene]. – Composto organico, sesquiterpene triciclico, che costituisce l’olio di balsamo di guriun. ...
Leggi Tutto
oleocalcare
agg. [comp. di oleo- e calcare2 nel suo originario valore aggettivale («di calce»)]. – In farmacia, linimento o. (o linimento di calce), liquido biancastro semidenso, costituito da parti [...] uguali di acqua di calce e di olio di oliva (meno comunem. di lino o di mandorle dolci), usato per applicazioni cutanee nelle ustioni. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...