consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] per il soddisfacimento di proprî bisogni, o in genere sfruttarlo per un uso determinato: abbiamo consumato tutta l’acqua; quanto olio consumi!; s’è consumato troppo gas in questo mese; è un motore che consuma troppa benzina, o, con compl. avverbiale ...
Leggi Tutto
ribasso
s. m. [der. di ribassare]. – Diminuzione di prezzo, di valore: un r. dei generi alimentari, in questo momento, non è probabile; ci sarà un forte r. del prezzo dell’olio; il r. di quelle azioni [...] ha danneggiato soprattutto i piccoli azionisti; essere in r., calare di prezzo, scemare di valore: l’oro è in r.; gli appartamenti in vendita sono in rialzo, non in r.; fig., essere in r., di persona che ...
Leggi Tutto
cheto
chéto agg. [lat. quiētus: v. quieto], tosc. o letter. – Fermo, tranquillo, silenzioso, riferito a persone e più raram. a cose: il bambino non vuole stare ch.; sta’ ch. e non ti muovere dal tuo [...] vuole, io me ne sto ch.; cheto cheto, zitto zitto, senza muoversi o senza fare il minimo rumore (anche ch. come un olio, detto talvolta di persona subdola); acqua ch., fig., persona che agisce senza farsi notare, spec. in modo subdolo: è un’acqua ch ...
Leggi Tutto
leucolo
leucòlo s. m. [der. di leuco-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, liquido incolore, ottenuto per separazione dal catrame di carbon fossile; è chiamato anche chinolina (perché si può ottenere [...] tra l’altro dall’azione degli alcali sulla chinina) e olio bianco. ...
Leggi Tutto
rosmarino
s. m. [lat. rosmarinus o ros marinus, propr. «rugiada di mare»]. – Arbusto sempreverde della famiglia labiate (Rosmarinus officinalis, unica specie del genere Rosmarinus), che cresce selvatico [...] ha fusto ramosissimo, foglie lineari, persistenti e coriacee, fiori piccoli in spicastri brevi, a corolla azzurrina. Dalle foglie si ricava un’essenza (olio essenziale di rosmarino) molto usata in profumeria e saponeria, o in terapia come eupeptico. ...
Leggi Tutto
cogno1
cògno1 s. m. [lat. congius «misura»: v. congio]. – 1. Antica unità di misura di capacità equivalente a dieci barili fiorentini, cioè a 455,84 litri. 2. Quantità d’olio data dai contadini per l’uso [...] del frantoio altrui (in questo sign. anche cònio) ...
Leggi Tutto
isoamilico
iṡoamìlico agg. [der. di isoamile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale isoamile: alcole i., uno degli isomeri dell’alcole amilico, detto anche isobutilcarbinolo, [...] il più importante degli alcoli costituenti l’alcole amilico di fermentazione, contenuto nell’olio di flemma: si presenta come un liquido incolore e si usa come solvente di olî, grassi, resine e cere. ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] , ora a arte o scienza nel loro sign. più astratto): la t. del disegno, dell’acquerello, della pittura a tempera, a olio; la t. del violino, del pianoforte; la t. dell’arco, della mano sinistra (negli strumenti ad arco); t. chirurgica; t. industriale ...
Leggi Tutto
bagna cauda
bagna càuda (o bagnacàuda) s. f. [voce piem., propr. «bagna (cioè intingolo) calda»]. – Specie di salsa, tipica della cucina piemontese, a base di olio, burro, aglio, alici e tartufi; si [...] serve bollente in apposito recipiente di coccio, con fornellino acceso, e si unisce preferibilmente ai cardi, che vi vengono intinti ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in 100 g di un olio o di un grasso; a. totale di un vino, la quantità di acidi liberi presenti in un litro di vino: se in giusta proporzione ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...