• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

smescolaménto

Vocabolario on line

smescolamento smescolaménto s. m. [der. di smescolare]. – Nel linguaggio tecn., il fatto di smescolare, di smescolarsi; separazione dei liquidi immiscibili tra loro (per es., acqua e olio) che compongono [...] un miscuglio ... Leggi Tutto

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] fotografia: riprodurre fotograficamente un quadro d’autore; con precisione fotografica, nelle due diverse connotazioni dell’agg.: un ritratto, un paesaggio a olio fotograficamente freddo; una descrizione fotograficamente viva, o realistica. TAV. ... Leggi Tutto

acetóne

Vocabolario on line

acetone acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] , resine, ecc.; nelle forme di diabete grave e di altri processi morbosi viene escreto con le orine e dai polmoni. Olio di acetone, liquido residuato dalla distillazione dell’acetone grezzo e formato da una miscela di chetoni, aldeidi, ecc.; viene ... Leggi Tutto

smeżżare

Vocabolario on line

smezzare smeżżare v. tr. [der. di mezzo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smèżżo, ecc.). – 1. Dividere a mezzo, in due parti uguali o quasi uguali: s. una tavoletta; questo pane è troppo per me, lo smezziamo [...] e ne mangiamo una metà ciascuno. 2. Ridurre a metà, consumare fino a metà o quasi; anche nell’intr. pron.: la bottiglia d’olio s’è già smezzata. Raro con il sign. più ampio di dimezzare. ◆ Part. pass. smeżżato, anche come agg.: diviso o ridotto a ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] memoria; un buono stomaco, forte, che digerisce bene. d. Per estens., che vale, che serve a qualche scopo determinato: olio b. per condire; medicina b. per la tosse; in documenti commerciali, buono per ..., espressione usata per indicare l’esistenza ... Leggi Tutto

roṡato

Vocabolario on line

rosato roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, [...] ), Dolci parole di r. labbro (Leopardi); guance r.; geranio r. o rosa, nome di alcune varietà di pelargonî da cui si estrae l’olio di geranio; vino r., e spesso assol. rosato s. m. (o anche rosatello e, con termine fr., rosé), vino di colore rosso ... Leggi Tutto

cromolitografìa

Vocabolario on line

cromolitografia cromolitografìa s. f. [comp. di cromo- e litografia]. – Procedimento di stampa litografica a colori ottenuta per sovrapposizione di più immagini di diversi colori tracciate su pietre [...] diverse, una per ciascun colore; è detto anche litocromia ed è usato soprattutto per riproduzioni da pitture a olio, da tempere, da acquerelli, ecc. Anche, la riproduzione così ottenuta. ... Leggi Tutto

fèrrico

Vocabolario on line

ferrico fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in [...] varie industrie; benzoato f., usato nella preparazione di prodotti oleosi contenenti ferro (come l’olio di fegato di merluzzo); cacodilato f., antianemico, ecc. ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] il complesso, l’insieme: la parte per il t.; sono due etti abbondanti, il t. per dieci euro; il t. condito con olio e aceto; vogliate spedirmi il t. all’indirizzo sottoindicato. 2. a. Come agg., ha spesso una funzione prevalentemente intensiva: con t ... Leggi Tutto

diṡoleazióne

Vocabolario on line

disoleazione diṡoleazióne s. f. [der. di disoleare]. – 1. Nell’industria, l’estrazione dell’olio da semi oleosi, o da altri prodotti che lo contengono. 2. L’operazione di rimuovere le sostanze oleose [...] contenute nelle acque di rifiuto (o anche in altri materiali, quali sansa, terre decoloranti usate, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali