alice
s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra. ...
Leggi Tutto
miristicina
s. f. [der. di miristica, col suff. -ina]. – Composto organico, estere dall’odore penetrante contenuto nell’olio di noce moscata, che si presenta come un liquido di colore giallo, ottenibile [...] anche sinteticamente, dotato di proprietà allucinogene ...
Leggi Tutto
miristicolo
miristicòlo s. m. [der. di miristica, col suff. -olo1]. – Sostanza organica, alcole terpenico dall’odore gradevole, contenuto nell’olio essenziale di noce moscata. ...
Leggi Tutto
miristoleico
miristolèico agg. [comp. di mirist(ico) e oleico]. – In chimica organica, acido m., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio contenuto nell’olio di balena, che si presenta come un liquido [...] incolore ...
Leggi Tutto
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] , ecc.) sono ortaggi utili nell’alimentazione umana e animale, altre (come la colza, il ravizzone, la camelina) forniscono olio, altre (come la coclearia e la senape nera) sono medicinali, e altre ancora sono ornamentali, come la violacciocca, la ...
Leggi Tutto
elicriso
elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato nella terapia delle vie respiratorie e in profumeria, e alcune specie si conservano secche per formare mazzi ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] giammai porta non gli fosse tenuta, Sacchetti); t. qualche cosa da conto (o di conto), custodirla con cura; t. in serbo; t. sott’olio, sott’aceto, in formalina; t. al fresco, all’ombra, al sole; t. in sospeso una pratica; t. le merci in deposito; t ...
Leggi Tutto
carciofo
carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] girando, si alza in aria. ◆ Dim. carciofétto, e più com. carciofino, nel senso proprio (in partic., carciofini sott’olio, sott’aceto, preparati con la parte più tenera e commestibile dell’ortaggio); accr. carciofóne, in senso proprio e figurato. ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] . viscoso); indice di v. degli olî lubrificanti, valore che definisce l’entità della variazione della viscosità di un dato olio in relazione con la temperatura. c. In biologia, v. relativa di un liquido organico, la diversa viscosità (indice, fattore ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] quadro (v. stampa, n. 3 b). 2. a. Dipinto di forma quadrangolare (a volte anche diversa: un quadro tondo, ovale): q. a olio, a tempera, a colori acrilici; q. su tela, su cartone, su compensato; q. su legno o su tavola (chiamato anche, spec. se antico ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...