fosforato
agg. [der. di fosforo]. – In chimica, detto di elemento combinato con fosforo (per es., idrogeno f., altro nome della fosfina), o di composto o sostanza contenente fosforo (olio fosforato). ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] : un bel po’); finalmente potrò stare un po’ in pace, ecc. Comunissimo con compl. partitivi: dammi un po’ d’acqua; metti un po’ d’olio, d’aceto; non ha un po’ d’educazione; dovresti avere un po’ di buon senso; ho avuto un po’ di paura; c’è un po ...
Leggi Tutto
melissa
s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere [...] composto, che si preparano con le foglie essiccate della pianta, dotati di proprietà stimolanti nervine e antispasmodiche, e l’olio essenziale di m. o essenza di m., liquido con odore di limone, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla ...
Leggi Tutto
maionese
maionése agg. e s. f. [dal fr. mayonnaise, di etimo incerto]. – Salsa m. (o maionese s. f.), salsa fredda preparata con olio d’oliva, rossi d’uovo, sale, sugo di limone o aceto, che si accompagna [...] bene soprattutto a crostacei o pesci lessati, uova sode, insalate di verdure bollite, e sim ...
Leggi Tutto
smacchiatura
s. f. [der. di smacchiare1]. – Operazione con la quale si tolgono le macchie da tessuti, soprattutto da indumenti, per mezzo di speciali sostanze smacchianti, dissolventi, emulsive, reattive [...] lo scopo di eliminare dal tessuto le eventuali macchie che possono essersi formate nel corso delle lavorazioni precedenti (macchie di olio minerale, di grasso, di ruggine, ecc.); si esegue a mano, con pistole spruzzatrici, o in impianti di lavaggio a ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] c. estens. Fare prova, fare assaggio di qualche cosa: t. il vino; tastate le botti che si credeva che piene d’olio fossero, trovò quelle esser piene d’acqua marina (Boccaccio); t. i terreni di fondazione, effettuare con la tasta prelievi nel terreno ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] lattuga e ricoperte con una sorta di maionese leggera e vellutata, preparata sbattendo insieme tuorlo d’uovo sodo schiacciato, senape, olio, succo di limone, sale, pepe, salse aromatiche, cognac o brandy e panna liquida. b. fig. Miscuglio di più cose ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] soprattutto per l’alimentazione umana (farina di mais) e del bestiame o per l’industria che ne ricava amido, olio o altri sottoprodotti di interesse zootecnico; dopo la raccolta della granella i residui colturali sono interrati con l’aratura; i ...
Leggi Tutto
cocum
còcum (o kòkum) s. m. [adattam. ingl. di una voce originaria delle Indie orientali]. – Pianta paleotropicale della famiglia delle guttifere (Garcinia indica), dai cui semi si estrae una sostanza [...] grassa, il burro o olio di c., usata in farmacia, nella preparazione di unguenti, ecc. ...
Leggi Tutto
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che [...] arricchisce in carbonio, per es. nell’espressione cementazione carburante, sinon. di carburazione o carbocementazione. ◆ Part. pass. carburato, anche come agg.: gas d’acqua carburato, gas combustibile preparato miscelando gas d’acqua con gas d’olio. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...