spermaceti
spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] o organo dello s.) del cranio dei cetacei fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni zifidi, detta anche olio di s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è chimicamente ...
Leggi Tutto
feniletil-
feniletìl- [comp. di fenil- e etil-]. – In chimica, prefisso che indica, in un composto organico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e etile, oppure la presenza del radicale [...] C6H5CH2CH2− (come, per es., nella feniletilamina, amina che si forma nella putrefazione delle sostanze proteiche, e nel feniletilàlcole, contenuto nell’olio di rose e usato in profumeria). ...
Leggi Tutto
bacaccio
bacàccio s. m. [pegg. di baco2]. – Il baco morto che sta racchiuso nel bozzolo (utilizzato come concime o per ricavarne olio). ...
Leggi Tutto
slop
〈slòp〉 s. ingl. (propr. «lavatura; acqua sporca»; pl. slops 〈slòps〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, olio ricuperato per decantazione dai liquidi di scarto di una raffineria [...] e miscelato con il petrolio grezzo così da essere sottoposto nuovamente a lavorazione ...
Leggi Tutto
carbolico
carbòlico agg. [comp. di carbo- e -olo2, col suff. -ico, perché il fenolo fu ottenuto dal catrame di carbon fossile] (pl. m. -ci). – 1. Acido c.: sinon. di fenolo. 2. Olio c.: frazione del [...] catrame di carbon fossile, che bolle tra 180 e 230 °C, ricca di fenoli ...
Leggi Tutto
virola
vìrola s. f. [lat. scient. Virola, di origine non nota]. – Genere di piante miristicacee, con diverse specie arboree dell’America Merid., che forniscono noci moscate da cui si estrae un olio grasso [...] per saponeria, chiamato grasso di virola e grasso di ucuuba ...
Leggi Tutto
strigile
strìgile s. m. e f. [dal lat. strigĭlis, che è prob. dal gr. στλεγγίς, che aveva lo stesso sign.]. – Strumento di bronzo o di ferro usato nell’antichità per detergere il corpo dal sudore e dall’olio, [...] dopo il bagno o gli esercizî ginnici, costituito da un manico diritto e da una parte terminale ricurva e concava che veniva passata sulle membra (v. fig. a p. 334) ...
Leggi Tutto
chaulmoogra
〈čolmùuġrë〉 s. ingl. [adattam. del bengalese cāulmugrā], usato in ital. al femm. – Pianta dell’India orient. dai cui semi, per pressione, si ottiene l’olio di ch., usato da secoli nei paesi [...] di origine contro alcune malattie cutanee e spec. contro la lebbra ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] pavimentazioni stradali. 2. Piccolo quadro, come opera pittorica e grafica o riproduzione, per lo più incorniciato: un q. a olio; una parete tutta ricoperta di quadretti; l’hai scampata bella, quando sarai a casa dovrai mettere un q. alla Madonna ...
Leggi Tutto
imprimitura
s. f. [der. di imprimere]. – Nella tecnica pittorica, preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l’esecuzione dell’opera e meglio garantirne [...] inalterabilità; viene generalmente eseguita trattando le tavole o le tele con gesso, colla (per lo più di caseina) e calce, se si vogliono assorbenti, oppure con biacca di piombo, olio di lino e qualche altro ingrediente secondario se non assorbenti. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...