azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] , lacche, ecc. A. montano (o pietra d’Armenia), la polvere di azzurrite, usata come pigmento per vernici a olio. 3. Con sign. particolari: a. Azzurri (fr. Bleus), denominazione usata durante la rivoluzione francese per indicare gli appartenenti ...
Leggi Tutto
acconcio1
accóncio1 agg. [part. pass. di acconciare senza suffisso] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. – 1. Acconciato, accomodato con arte, abbigliato: vestita e a., uscì d’una camera (Boccaccio); [...] o fuste o saettia Farà ordinar, ... Che i marinari vostri troveranno Acconcia a navigar (Ariosto); convenientemente preparato: minestre acconce con olio e burro (G. Gozzi). 2. a. Disposto (a fare o di fare qualche cosa): voi sapete che la gente è ...
Leggi Tutto
rognonata
s. f. [der. di rognone]. – 1. region. Costata d’agnello, o lombata di vitello, a cui è attaccato il rognone. 2. Pietanza preparata con il rognone, cotto in padella con olio, vino bianco, cipolla, [...] sale e pepe, talvolta con salsa di pomodoro ...
Leggi Tutto
carbazide
carbażide s. f. [comp. di carbo- e azide]. – Sostanza organica azotata (diazide dell’acido carbonico, di formula N3CON3), che si presenta come un olio incolore dall’odore penetrante, instabile, [...] e che detona violentemente ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] raro nel linguaggio corrente e usato per lo più in senso storico: un m. di grano, d’olio, di vini; m. di buoi, di cavalli; i m. di spezie; un ricco m. di stoffe; la bottega, il magazzino, il fondaco del m.; i grandi m. non creano bisogni: li ...
Leggi Tutto
toma2
tòma2 s. f. [etimo incerto], invar. – Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia [...] con l’invecchiamento. Con il dim. tomino sono indicati analoghi formaggi, più piccoli (prodotti nelle stesse zone, e soprattutto nelle Langhe), senza crosta, che di solito si consumano freschi ma talvolta vengono conservati sott’olio con aromi varî. ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] fragili amare, di odore balsamico e colore rosso bruno o rosso verdastro, da cui, per distillazione, si ottiene il guaiacolo. Olio essenziale di g., liquido limpido di odore gradevole, ottenuto dal legno della pianta, usato in profumeria. Carta al g ...
Leggi Tutto
paulonia
paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] , odorosa, violacea con due righe gialle internamente, che sbocciano prima delle foglie. In Giappone, dai semi si ricava un olio usato nella preparazione di speciali qualità di carta, e dal tronco un legno che serve alla fabbricazione di sandali. ...
Leggi Tutto
macchietta
macchiétta s. f. [dim. di macchia1]. – 1. Poco com. con il sign. generico di piccola macchia (per cui è più com. macchiolina, e il sottodiminutivo macchiettina). 2. a. In pittura, piccolo [...] studio dal vero eseguito a olio, che fissa effetti transitorî di azione, di luce, di colore, spec. come documentazione per opere di maggiore importanza; fu soprattutto in voga in Francia (col nome di pochade) all’epoca dell’impressionismo, e in ...
Leggi Tutto
guaiolo
guaiòlo s. m. [der. di guai(aco), col suff. -olo1]. – In chimica organica: 1. Alcole sesquiterpenico terziario, contenuto nell’olio essenziale del legno di guaiaco. 2. Sinon. di aldeide tiglica [...] (v. tiglico) ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...