osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] ’ossa naturale) o con solvente (grasso d’ossa d’estrazione), e usata nella fabbricazione di saponi, candele, lubrificanti; olio d’ossa, liquido giallo inodore, ottenuto trattando con acqua calda ossa fresche o ben conservate, oppure spremendo a bassa ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] attuale alla fine del Cinquecento, è costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, con varî elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e anima, manico ...
Leggi Tutto
acciuga1
acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. ἀϕύη]. – 1. Nome comune delle varie specie commestibili di pesci teleostei della famiglia engraulidi, e in partic. della [...] colore azzurrognolo sul dorso, argenteo sul ventre. Pasta di acciughe: prodotto ottenuto riducendo in pasta le acciughe salate e sott’olio. 2. fig. Di persona sottile, magra: è un’a.; e con allusione alle acciughe conservate in barile: stivare, esser ...
Leggi Tutto
acciugata
s. f. [der. di acciuga 1]. – Salsa, sugo fatto di acciughe stemperate in olio bollente, per condire pasta asciutta o altra vivanda. ...
Leggi Tutto
crisma
s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una [...] mescolanza di olio d’oliva e di balsamo e viene usato nell’amministrazione di alcuni sacramenti (battesimo, cresima), nella consacrazione dei vescovi, della chiesa, dell’altare, ecc. 2. In senso fig., per lo più scherz., approvazione, convalida da ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio pecorino grattugiato e olio. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo di Genova. Nel solo masch., e con iniziale maiuscola, il Genovese ...
Leggi Tutto
soffritto
s. m. [part. pass. di soffriggere]. – Battuto di cipolle, prezzemolo, sedano, carote, ecc., talvolta con l’aggiunta di lardo o pancetta o prosciutto, fatto rosolare a fuoco lento con olio o [...] burro per preparare il sugo o per cuocervi poi carni, verdure o altre vivande ...
Leggi Tutto
coalescenza
coalescènza s. f. [der. del lat. coalescens -entis, part. pres. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – 1. Unione, fusione, saldatura: farò inoltre vedere come la perpendicolare dinoti divisione [...] fenomeno per cui le goccioline più piccole d’un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline di olio in acqua) tendono a unirsi alle più grandi, fornendo quindi aggregati di maggiori dimensioni. 3. In linguistica, sinon. di ...
Leggi Tutto
irone
iróne s. m. [der. del nome del genere Ir(is) «iris2», col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone terpenico dall’odore di violetta, contenuto nell’olio essenziale di giaggiolo. ...
Leggi Tutto
cetacei
cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] cetacei, altri si nutrono solo di plancton. Le specie più grosse sono oggetto di attiva caccia specialmente per la quantità di olio e di altri prodotti che se ne possono ricavare. 2. Al sing., ogni individuo delle varie specie dell’ordine dei cetacei ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...