crioresistivo
agg. [comp. di crio- e resistivo]. – In fisica delle basse temperature, termine usato impropriamente per definire materiali (per es. il niobio) il cui comportamento criogenico è caratterizzato [...] da bassi valori di resistività: tale proprietà può essere sfruttata nella costruzione di cavi elettrici crioresistivi nei quali il conduttore è raffreddato da tubazioni recanti il liquido refrigerante (in genere olio o azoto). ...
Leggi Tutto
eleostearico
eleosteàrico agg. [comp. di eleo- e stearico]. – Acido e.: composto organico, acido monocarbossilico insaturo a 18 atomi di carbonio, contenuto come gliceride nell’olio di legno giapponese [...] e cinese, che si presenta come una sostanza cristallina incolore, insolubile in alcole e in etere ...
Leggi Tutto
strascicare
v. tr. [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). – Tirarsi dietro qualche cosa senza sollevarla da terra (lo stesso, quindi che strascinare e trascinare, [...] un ritmo lungo, strascicato, pigro, una specie di amara cantilena (N. Ginzburg); tosc., cavolo strascicato, penne strascicate, ripassati nell’olio o nel sugo (detti così perché di tanto in tanto si strascicano nel tegame affinché assorbano meglio il ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] non trova in essa quasi mai indicazioni sulle caratteristiche organolettiche, quali sapore e profumo dell’olio, sulle sue caratteristiche nutrizionali e sulle sue proprietà salutistiche quali capacità antiossidanti e cardioprotettive oppure ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] sul mercato due prodotti destinati a rivoluzionare i consumi: lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio […] e l’olio di palma, (Livia Manera, Corriere della sera, 15 marzo 2003, p. 37, Cultura) • Il caro-alimenti ha fatto diminuire il ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] , broccoli, cicoria selvatica e spinaci) che, dopo essere stata sbollentata, stufata o lessata, viene ripassata in padella con olio, aglio e peperoncino e rimestata continuamente in modo che raccolga tutto il condimento; come s. m. pl., strascinati ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] , 25 ottobre 2006, Tuttoscienze, p. 3) • l’acqua invadendo la sentina aveva portato a spasso alcune grosse latte d’olio fino a quando non erano finite contro la presa a mare del desalinizzatore. (Lorenzo Pavolini, Repubblica, 12 agosto 2007, Roma ...
Leggi Tutto
lemon grass
‹lèmën ġràas› locuz. ingl. (propr. «erba limone»), usata in ital. come s. m. – Nome, usato in commercio, di una grande erba perenne della famiglia graminacee (Cymbopogon citratus), originaria [...] in corrente di vapore l’essenza di lemon grass, liquido di colore variabile dal giallo al rossobruno, dall’odore di limone, costituito prevalentemente da citrale, adoperato nella preparazione del citrale e in sostituzione dell’olio di limone. ...
Leggi Tutto
sapindo
s. m. [lat. scient. Sapindus, nome di genere, comp. del lat. class. sapo «sapone» e Indus «dell’India»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Sapindus, delle regioni tropicali, talvolta [...] e i tessuti delicati); i semi di alcune specie, a tegumento molto duro, si adoperano per farne rosarî, ecc. Grasso o olio di s., quello che si ottiene dai semi, semisolido a temperatura ordinaria, di odore particolare e colore bianco, usato in ...
Leggi Tutto
bruschetta
bruschétta s. f. [der. di brusco2], roman. – 1. Pane abbrustolito, condito con olio, sale, e strofinato con aglio. 2. tosc. Zuppa di cavolo nero bollito con l’aggiunta di pane abbrustolito [...] strofinato con l’aglio ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...