santoreggia
santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche [...] fiori bianco-rosei. Come aromatizzante per condimenti e nella preparazione di liquori e di vini amari si usa l’olio essenziale di s., contenente carvacrolo, cimene, ecc., liquido giallo, di sapore acre bruciante e di odore aromatico intenso. La ...
Leggi Tutto
depurare
v. tr. [dal lat. tardo depurare, prob. der. di pus puris «pus, marcia», quindi «togliere il pus»]. – Liberare da impurità, rendere puro: d. lo zucchero, l’olio; d. le acque potabili; fare una [...] cura per d. il sangue (v. depurativo). Fig., non com.: d. la società, d. un ambiente, un’azienda, allontanarne gli elementi dannosi (in questo sign., oggi è più usato epurare). Con altro uso fig., in statistica, ...
Leggi Tutto
grillare
v. intr. [der. di grillo1; cfr. lat. tardo gryllare, col sign. 1] (aus. avere), tosc. – 1. ant. raro. Con riferimento al grillo, emettere il tipico verso; prov., ogni grillo grilla a sé, a proposito [...] del vino quando comincia a bollire nel tino: un vino molto giovine, che grilla e gorgoglia e ribolle (Manzoni); anche dell’olio, burro e sim., quando comincia a friggere al fuoco (più com. grillettare). 3. fig., non com. Avere i grilli, cioè capricci ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di [...] mozzarella, pomodoro crudo e basilico, condita con sale, olio e pepe. ...
Leggi Tutto
verbena
verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata [...] cedrina (lat. scient. Lippia triphylla), da cui si ricava, distillando in corrente di vapore i fiori e le foglie, l’olio essenziale di v. o essenza di v., liquido di odore gradevole, contenente citrale, linalolo, geraniolo, ecc., usato in profumeria ...
Leggi Tutto
grindelia
grindèlia s. f. [lat. scient. Grindelia, dal nome del botanico russo D. H. Grindel († 1836)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con circa 25 specie, prevalentemente degli Stati Uniti, [...] nei giardini a scopo ornamentale; le sommità fiorite di alcune specie (Grindelia robusta e G. squarrosa) contengono un olio essenziale, materie resinose e una saponina, e sono state talora usate per preparare estratti o tinture dotati di azione ...
Leggi Tutto
eleocarpacee
eleocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeocarpaceae, dal nome del genere Elaeocarpus, comp. del gr. ἔλαιον «olio» e καρπός «frutto»]. – Famiglia di piante malvali che comprende numerose [...] specie delle regioni tropicali e temperate dell’emisfero australe, caratterizzate dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere a due teche ...
Leggi Tutto
eleomele
eleomèle (anche eleòmele o eleòmeli) s. m. [dal lat. elaeomĕle, gr. ἐλαιόμελι, comp. di ἔλαιον «olio» e μέλι «miele»]. – Specie di balsamo, oleoso e di sapore dolce, che stilla dal tronco di [...] un albero della Siria: avevano le stive cariche di mirra, di spicanardo, di belzuino, di e. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
brunitoio
brunitóio s. m. [der. di brunire]. – 1. Speciale utensile, in varie forme, per lo più d’acciaio o d’agata, con cui si esegue la lucidatura (brunitura) di una superficie metallica. 2. Ruota [...] di legno, unta di olio, usata dagli arrotini per lucidare le lame dopo l’affilatura. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...