• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [9]
Botanica [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Anatomia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] , serve a chiudere la parte posteriore della boccola, e impedire così, durante la corsa, la fuoriuscita dell’olio lubrificante e l’ingresso di polvere e pioggia nella boccola stessa. 7. O. elettroottico, dispositivo per interrompere periodicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

miscèla

Vocabolario on line

miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] camera di combustione del motore, come anche il miscuglio formato da benzina, con l’aggiunta di una piccola percentuale di olio lubrificante, per l’impiego nei motori a due tempi, quali per es. quelli dei ciclomotori o di alcuni natanti (nell’uso ... Leggi Tutto

trafilaménto

Vocabolario on line

trafilamento trafilaménto s. m. [der. di trafilare]. – Passaggio di un liquido attraverso una sottile fessura, soprattutto nei sistemi oleodinamici: per es., il trafilamento dell’olio lubrificante attraverso [...] le fasce elastiche, in un motore alternativo ... Leggi Tutto

trafilare

Vocabolario on line

trafilare v. tr. e intr. [der. di filo1, col pref. tra-]. – 1. tr. Ridurre in fili un materiale, facendolo passare per la trafila. 2. intr. (aus. essere) Passare attraverso una sottile fessura o tra [...] due pareti molto vicine, detto di un liquido: l’olio lubrificante trafila attraverso le fasce elastiche. ◆ Part. pass. trafilato, anche come s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

untuosità

Vocabolario on line

untuosita untuosità s. f. [der. di untuoso]. – 1. Condizione, aspetto di ciò che è untuoso, e l’unto stesso, il grasso che rende untuoso: levare con la benzina l’u. dal collo della giacca. 2. fig. Maniere [...] : la fastidiosa u. di certi commessi; si inchinò con u. davanti al suo capufficio. 3. La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro, formando una sottile pellicola che riduce le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] . Con sign. diverso, l. dei cilindri, inconveniente che si verifica quando una miscela troppo ricca asporta l’olio lubrificante dalle pareti dei cilindri. c. Nella meccanica di precisione, l. con ultrasuoni, operazione di pulimento molto spinto ... Leggi Tutto

jojoba

Vocabolario on line

jojoba 〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidi grassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione di cosmetici. ... Leggi Tutto

eṡàusto

Vocabolario on line

esausto eṡàusto (ant. essàusto) agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire «esaurire»]. – 1. Impoverito, vuoto: l’erario è e.; la cassa è e.; seguìto dalla prep. di, privo, rimasto senza: e. [...] persona, stremato, spossato, svigorito: forze e.; il suo ingegno è e.; si sentiva esausto. 2. Olio e. (calco dell’ingl. exhausted oil), qualunque lubrificante a base minerale o sintetica che, per effetto del suo uso, ha subìto trasformazioni chimico ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] d’ossa naturale) o con solvente (grasso d’ossa d’estrazione), e usata nella fabbricazione di saponi, candele, lubrificanti; olio d’ossa, liquido giallo inodore, ottenuto trattando con acqua calda ossa fresche o ben conservate, oppure spremendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] nelle condizioni di attività iniziali quando queste si siano attenuate o annullate durante l’impiego; r. un olio minerale lubrificante, un manufatto di gomma, una resina scambiatrice di ioni (v. rigenerazione). ◆ Part. pass. rigenerato, anche come ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
multigrade, olio
Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia come olio estivo. Gli oli m. si ottengono...
untuosità
untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra le superfici di solidi in moto. L’u. è legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali