• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [9]
Botanica [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Anatomia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

voltoliżżare

Vocabolario on line

voltolizzare voltoliżżare v. tr. [comp. di volt e di olio, col suff. verbale -izzare, come adattam. dell’ingl. (to) voltolize]. – Sottoporre all’azione di scariche elettriche oscure. Olio voltolizzato, [...] olio minerale sottoposto a voltolizzazione in ambiente di gas al fine di provocarne, in seguito a polimerizzazione, un ispessimento che lo rende adatto a essere usato come lubrificante. ... Leggi Tutto

cùrcas

Vocabolario on line

curcas cùrcas s. m. [voce di origine indiana]. – Piccolo albero delle euforbiacee (Jatropha curcas) delle regioni tropicali (detto anche ricino maggiore o ricino d’inferno), i cui semi (detti pinoli [...] ) hanno azione catartica molto maggiore di quelli del ricino; se ne estrae per pressione a freddo un olio (olio di c., olio infernale), dapprima incolore, poi giallastro, di odore sgradevole, usato in passato come purgante, per la fabbricazione di ... Leggi Tutto

mòrchia

Vocabolario on line

morchia mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime. 2. a. Grasso per veicoli agricoli, spec. carri, fatto con la morchia dell’olio: dare la m. ai mozzi delle ruote; sporcarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lardo

Vocabolario on line

lardo s. m. [lat. larĭdum, lardum]. – 1. Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome; viene salato a secco o in salamoia oppure affumicato per essere [...] di maiale: è un liquido giallo chiaro, di sapore grasso, costituito principalmente di oleina, e viene adoperato come olio commestibile, come lubrificante, nell’industria dei cosmetici e del sapone. 2. tosc. Strutto di maiale (il lardo viene indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raschiaòlio

Vocabolario on line

raschiaolio raschiaòlio s. m. [comp. di raschia(re) e olio], invar. – Tipo particolare di fascia elastica, di acciaio o di ghisa speciali, montata nella parte bassa dei pistoni dei motori a scoppio, [...] con la funzione di pulire la superficie del cilindro dai depositi di olio lubrificante. ... Leggi Tutto

multigrade

Vocabolario on line

multigrade ‹mạ′ltiġreid› agg., ingl. [comp. di multi- «multi-» e grade «grado1»]. – Di olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità, ecc.) sono costanti entro un intervallo [...] relativamente ampio di temperatura, per cui viene anche comunem. detto olio quattro stagioni. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] di piedi, olio animale molto fluido, ricavato dalle ossa metacarpiche e metatarsiche, quelle comprese cioè tra lo zoccolo e il garretto, di animali macellati (bovini, ovini, cavalli, ecc.), usato come lubrificante, nella preparazione di pelli fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

còlza

Vocabolario on line

colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a [...] giallo, di odore e sapore non sgradevoli, commestibile (i panelli residui dell’estrazione sono usati per l’alimentazione del bestiame); nell’industria si usa come lubrificante, come olio da illuminazione, nella fabbricazione di vernici e di saponi. ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] (un filtro, detto f. di depurazione, è collocato nel serbatoio, un altro, f. per la benzina, nel carburatore); f. dell’olio, dispositivo per la depurazione del lubrificante, a lamelle, a stoppa, a rete metallica, situato presso la pompa dell ... Leggi Tutto

ingolfaménto

Vocabolario on line

ingolfamento ingolfaménto s. m. [der. di ingolfarsi]. – Il fatto di ingolfarsi, e l’essere ingolfato. In partic., nei motori a scoppio, i. del motore, fenomeno che si verifica quando l’alimentazione [...] è effettuata con miscela molto ricca, da cui derivano varî inconvenienti (combustione incompleta, maggiore consumo di carburante, diluizione dell’olio lubrificante, lubrificazione difettosa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
multigrade, olio
Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia come olio estivo. Gli oli m. si ottengono...
untuosità
untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra le superfici di solidi in moto. L’u. è legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali