serpillo
(ant. serpóllo) s. m. [dal lat. serpyllum o serpullum, gr. ἕρπυλλον]. – Nome comune di piante appartenenti a diverse specie del genere Thymus, molto simili tra loro e nel passato identificate [...] soleggiate. Si utilizzano i rametti fioriti per le loro proprietà antisettiche, diuretiche, espettoranti, e per estrarne un olioessenziale (olio di serpillo), contenente in prevalenza terpeni, insieme con piccole quantità di carvacrolo e timolo. ...
Leggi Tutto
cedro1
cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] il cedro del Libano e la deodara (Cedrus deodara), si coltivano nei parchi per ornamento. Olioessenziale di c. (o essenza di foglie di c.), e olio di legno di c., liquidi che si ottengono rispettivamente dalle foglie e dal legno del cedro ...
Leggi Tutto
matico
‹matìko› s. m., spagn. [di etimo incerto] (pl. -os). – Arbusto dell’America Merid. (Piper angustifolium), detto anche erba del soldato, con foglie oblunghe, acuminate, coriacee, inferiormente [...] pubescenti, di odore sgradevole e sapore aromatico (dette anch’esse matico, e usate come emostatico), dalle quali si estrae un olioessenziale (olio di m.), giallo-bruno, dotato di potere astringente e di stimolante delle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
gardenia
gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] fiori dal delicato profumo, è la specie Gardenia jasminoides, introdotta dalla Cina, i cui frutti forniscono un colorante giallo. Olio di gardenia, olioessenziale estratto dai fiori di gardenia (G. jasminoides, G. grandiflora), usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olioessenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie [...] respiratorie ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] , ecc.). b. G. indiano, altro nome della pianta tagete. c. L’albero dei chiodi di garofano (v. chiodo). Olio di garofano, olioessenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i chiodi di garofano, usato in odontoiatria come antisettico e ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] volatile di odore caratteristico; viene usato nella preparazione di cosmetici e nell’industria del sapone. c. Olioessenziale di l., liquido giallo chiaro con odore di alloro e di trementina, sapore dolciastro, costituito da pinene, eucaliptolo, ecc ...
Leggi Tutto
erigeron
erìgeron s. m. [lat. scient. Erigeron, dal gr. ἠριγέρων, comp. di ἦρι «presto» e γέρων «vecchio»; cfr. senecione]. – Genere delle composite tubuliflore, comprendente circa 150 specie erbacee, [...] , sinon. di Conyza canadensis), oggi divenuta una malerba cosmopolita, si ottiene per distillazione l’olio di e., olioessenziale limpido, paglierino, di odore aromatico persistente e sapore leggermente pungente, talora usato come diuretico e ...
Leggi Tutto
eriodictio
eriodìctio s. m. [lat. scient. Eriodictyon, comp. di erio- e del gr. δίκτυον «rete»]. – Genere di piante idrofillacee, con poche specie dell’America Settentr.: sono arbusti sempreverdi con [...] foglie glutinose di sopra e argentate di sotto; dalle foglie di alcune specie, in partic. dell’erba santa (lat. scient. Eriodictyon glutinosum), si ricava un olioessenziale, l’olio di e., e si ottiene una droga usata come diuretico ed espettorante. ...
Leggi Tutto
gaulteria
gaultèria s. f. [lat. scient. Gaultheria, dal nome del botanico canad. J.-F. Gaulther († 1756)]. – Genere di piante ericacee, con circa 200 specie dell’Asia e dell’America Settentr. e Merid.; [...] Gaultheria procumbens, da cui si ricava un decotto usato come surrogato del tè, e un olioessenziale (olio di g. o essenza di Wintergreen), ottenuto per distillazione delle foglie e dei fiori e costituito essenzialmente da salicilato di metile. ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze odorose che si ricavano quasi tutte...
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene estratta dai frutti delle tre varietà...