pimpinella
pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] dalla Grecia all’Egitto, tra cui l’anice (Pimpinella anisum), pianta aromatica coltivata e raramente inselvatichita negli incolti. Olioessenziale di p., liquido di color giallo oro, contenuto nella radice di P. saxifraga, dall’odore gradevole e ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] dai fiori; in origine il fuoco si traeva dalla selce; ricchezze che si traggono dal sottosuolo; dalle foglie si trae un olioessenziale. Frequente soprattutto in usi fig.: aveva scritto un racconto, poi ne ha tratto una commedia; la trama del film è ...
Leggi Tutto
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olioessenziale di b.: liquido oleoso di odore aromatico, gradevole, penetrante, ottenuto per distillazione; si usa in profumeria, e in ...
Leggi Tutto
daucolo
daucòlo s. m. [der. del lat. scient. Daucus «dauco», col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole sesquiterpenico, presente nell’olioessenziale dei semi di carota. ...
Leggi Tutto
pinocarveolo
pinocarveòlo s. m. [comp. di pino e carveolo]. – Composto organico, alcole terpenico presente nell’olioessenziale di eucalipto. ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] in terapia per le loro proprietà astringenti e antisettiche, dànno per distillazione un liquido giallo bruno, l’olioessenziale di pioppo, con odore gradevole di camomilla, contenente alcuni idrocarburi terpenici). Grande importanza per la cellulosa ...
Leggi Tutto
coriandrolo
coriandròlo s. m. [der. del lat. coriandrum «coriandolo», col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico contenuto nell’olioessenziale di coriandolo; è lo stereoisomero destrogiro [...] del linalolo ...
Leggi Tutto
opoponaco
opopònaco (o opopànaco) s. m. [dal lat. opopănax -ăcis, gr. ὀποπάναξ -ακος, comp. di ὀπός «succo (di pianta)» e πάναξ «panacea»] (pl. -ci). – 1. Pianta perenne delle ombrellifere (Opopanax [...] . Anche, gommoresina ottenuta da piante burseracee (Commiphora opobalsamum, C. myrrha, ecc.) che si trova in masse giallo-brune, di sapore bruciante e odore aromatico. Per distillazione si ottiene da entrambe un olioessenziale, usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
auraptene
auraptène s. m. [der. del lat. scient. aura(ntium) «arancia», col suff. -ptene]. – Composto organico del gruppo delle cumarine, contenuto nell’olioessenziale che si ottiene dalle scorze di [...] arancio dolce o amaro ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] spontanea in Europa e in Asia, è comune anche in Italia; viene inoltre coltivata per ricavarne un’essenza (olioessenziale o essenza di c.), impiegata in terapia come blando nervino, sedativo, antispasmodico. Altre specie, con proprietà analoghe ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze odorose che si ricavano quasi tutte...
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene estratta dai frutti delle tre varietà...