carvi
s. m. [dal lat. mediev. carvi, dall’arabo karawiyā’, e questo, a sua volta, dal gr. κάρον]. – Altro nome del cumino dei prati (lat. scient. Carum carvi). Essenza di c., olioessenziale che si ottiene [...] distillando in corrente di vapore i frutti del cumino dei prati: è un liquido mobile, incolore, di sapore aromatico, costituito da carvone, carvene, ecc., impiegato in liquoreria (soprattutto per aperitivi ...
Leggi Tutto
dittamo
dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] pennate, fiori zigomorfi bianchi o rosei, e frutti secchi; da tutte le parti della pianta si estrae un olioessenziale. 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide [...] di bevande, come condimento, ecc.) e inoltre per l’estrazione di acido citrico. Olioessenziale di l., liquido giallo dall’odore di limone, costituito essenzialmente da limonene, che si ottiene dalle bucce del frutto col procedimento della sfumatura ...
Leggi Tutto
selinene
selinène s. m. [der. del gr. σέλινον «sedano», col suff. chim. -ene]. – Composto organico (sesquiterpene biciclico), liquido di odore gradevole, contenuto nell’olioessenziale di sedano. ...
Leggi Tutto
safrolo
safròlo s. m. [dal fr. safrole, der. (per riduzione) di sassafras «sassafrasso», col suff. -ole «-olo2»]. – Composto organico, derivato della pirocatechina, contenuto nell’olioessenziale di [...] sassafrasso, del quale è il principale componente, e negli olî essenziali di canfora, di anice stellato, di noce moscata, ecc.; per il suo odore caratteristico è usato nella preparazione di saponi da toeletta; viene anche adoperato come antiossidante ...
Leggi Tutto
aterosperma
aterospèrma s. m. [lat. scient. Atherosperma, comp. del gr. ἀϑήρ «resta della spiga» e σπέρμα «seme»]. – Genere di piante monimiacee, a cui appartiene la sola specie Atherosperma moschatum, [...] dell’Australia e Tasmania: la sua corteccia, usata come diuretico e diaforetico, dà un olioessenziale (essenza di sassofrasso di Vittoria o d’Australia), che si ricava anche dalle foglie, e ha spiccato odore di sassofrasso. ...
Leggi Tutto
boldo
bòldo s. m. [dallo spagn. boldo, voce di origine araucana]. – Pianta della famiglia monimiacee (Peumus boldus), piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia, in qualche [...] sormontate da peluzzi, aromatiche, impiegate per ottenere preparazioni (tintura, estratto fluido, ecc.) ad azione coleretica e colagoga. Olioessenziale di b. (o boldòlo), liquido aromatico, di odore in parte simile a quello della menta, usato in ...
Leggi Tutto
eugenolo
eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente [...] principale dell’olioessenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto ...
Leggi Tutto
kiku
s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum segetum), da cui si estrae un olioessenziale, costituito da canfene, cumarina, ecc., dall’odore di eucalipto, usato [...] in Giappone con indicazioni analoghe a quelle della camomilla in Europa ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze odorose che si ricavano quasi tutte...
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene estratta dai frutti delle tre varietà...