• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Industria [8]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Fisica [3]
Storia [3]

gaṡòlio

Vocabolario on line

gasolio gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono [...] era usata per ottenere, mediante piroscissione, il gas d’olio minerale usato per l’illuminazione; ha caratteristiche diverse a seconda per i motori Diesel, come combustibile per riscaldamento domestico, come olio adsorbente, come materia prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] le stelle che abbiano raggiunto l’esaurimento del materiale combustibile mantenendo una massa superiore a tre volte quella solare contorni irregolari e prolungamenti raggiati. e. fam. Goccia d’olio o di grasso che galleggia su un liquido o un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

ecovacanza

Neologismi (2008)

ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] duemila dei diecimila volontari attesi in Spagna per ripulire le spiagge della costa nordoccidentale dai residui di olio combustibile scaricato dalla petroliera Prestige il 19 novembre scorso quando affondò al largo della Galizia. I volontari ... Leggi Tutto

rappezzatrice

Vocabolario on line

rappezzatrice s. f. [der. di rappezzare]. – Macchina per eseguire la riparazione di piccole zone di manto bituminoso stradale; è costituita da un carrello trainabile su ruote pneumatiche sul quale sono [...] montati: i recipienti contenenti la graniglia e il legante bituminoso, un riscaldatore a olio combustibile, il congegno per lo spruzzamento del legante, e un compressore col relativo serbatoio per l’aria compressa da utilizzare per la preventiva ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] quando ci si riferisca a cose materiali, nel senso di fornire esca: n. la lampada, la fiamma, con aggiunta di olio o di altro combustibile; n. il fuoco con fascine. Con sign. simile, in usi poet., dare (e, nel rifl. e intr. pron., ricevere) alimento ... Leggi Tutto

carburare

Vocabolario on line

carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che [...] , che arricchisce in carbonio, per es. nell’espressione cementazione carburante, sinon. di carburazione o carbocementazione. ◆ Part. pass. carburato, anche come agg.: gas d’acqua carburato, gas combustibile preparato miscelando gas d’acqua con gas d ... Leggi Tutto

asfalto

Vocabolario on line

asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela [...] di strade, solai e terrazzi, per la fabbricazione di cartoni impermeabili, ecc. Olio minerale di a., prodotto della distillazione di calcari asfaltici, usato come combustibile, in lavori stradali, ecc. 2. estens. Superficie asfaltata di una strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bèen

Vocabolario on line

been bèen (o bèhen o bèn) s. m. [dal pers. behman, attraverso l’arabo]. – Nome di alcune piante, tra le quali Moringa oleifera, dai cui semi (e da quelli di Moringa aptera) si estrae per pressione, a [...] freddo o a caldo, il pregiato olio di been: quello ottenuto a freddo viene usato come combustibile, come lubrificante e anche nella cosmetica e nell’estrazione del profumo da fiori delicati; quello ottenuto a caldo è più scuro e di sapore meno ... Leggi Tutto

lucìgnolo

Vocabolario on line

lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] tessili ritorte o intrecciate tra loro ed è imbevuto di sostanze che lo rendono facilmente combustibile; analogam., la treccia nastriforme usata nelle lampade a olio o a petrolio (nell’una e nell’altra accezione, anche stoppino). Come termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] messi da parte a questo fine: far la r. di olio per tutto l’anno; provvedere alla r. di acqua, di viveri, di munizioni, e acqua, viveri, munizioni di r.; fare r. di combustibile, di carburante, e, in motoristica, serbatoio di riserva o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali