• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [27]
Biologia [1]
Medicina [1]

lombrìcidi

Vocabolario on line

lombricidi lombrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Lumbricidae, dal nome del genere Lumbricus, che è dal lat. class. lumbricus «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, che comprende i [...] vermi di terra o lombrichi; alcune specie, delle regioni tropicali, possono raggiungere dimensioni assai considerevoli, fino a due metri di lunghezza ... Leggi Tutto

lombricùlidi

Vocabolario on line

lombriculidi lombricùlidi s. m. pl. [lat. scient. Lumbriculidae, dal nome del genere Lumbriculus, der. a sua volta, con suffisso dim., del nome del genere Lumbricus (v. lombricidi e lombrico)]. – In [...] zoologia, famiglia di anellidi oligocheti che comprende forme di media grandezza (fino a 15 cm), d’acqua dolce, con quattro setole per segmento, distribuite in due paia ventrali e due laterali; in Italia è comune la specie Lumbriculus variegatus, di ... Leggi Tutto

microdrili

Vocabolario on line

microdrili s. m. pl. [lat. scient. Microdrili, comp. di micro- e gr. δρῖλος «lombrico»]. – Nella classificazione zoologica non più in uso, termine che raggruppava la maggior parte degli anellidi oligocheti [...] d’acqua dolce di piccole dimensioni e che si riproducono sia sessualmente sia per gemmazione ... Leggi Tutto

prostòmio

Vocabolario on line

prostomio prostòmio s. m. [lat. scient. prostomium, comp. di pro-2 e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, il primo segmento del corpo degli anellidi: può essere ampio ed evidente, come negli archianellidi [...] e policheti, o a forma di piccolo lobo impari, come negli oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), o allungarsi in una proboscide mobile. ... Leggi Tutto

branchiobdèllidi

Vocabolario on line

branchiobdellidi branchiobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Branchiobdellidae, dal nome del genere Branchiobdella, comp. di branchio- e del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – Famiglia di vermi anellidi oligocheti, [...] caratterizzati dall’assenza di setole e dal possedere una ventosa caudale e mascelle chitinose; vi appartiene il genere Branchiobdella, parassita sulle branchie del gambero d’acqua dolce ... Leggi Tutto

micronefrìdio

Vocabolario on line

micronefridio micronefrìdio s. m. [comp. di micro- e nefridio]. – In zoologia, metanefridio caratteristico di alcuni anellidi oligocheti, provvisto o no di nefrostoma, il cui numero può essere superiore [...] a due per ogni metamero ... Leggi Tutto

anèllidi

Vocabolario on line

anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi [...] ) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti e irudinei. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Oligocheti
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non...
Opistopori
Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Alcune classificazioni degli Oligocheti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali