• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [27]
Biologia [1]
Medicina [1]

ovisacco

Vocabolario on line

ovisacco s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ... Leggi Tutto

macronefrìdio

Vocabolario on line

macronefridio macronefrìdio s. m. [comp. di macro- e nefridio]. – In zoologia, il metanefridio tipico degli anellidi oligocheti, consistente in un lungo canale che si apre nel celoma con un padiglione [...] ciliato ... Leggi Tutto

moniligàstridi

Vocabolario on line

moniligastridi moniligàstridi s. m. pl. [lat. scient. Moniligastridae, dal nome del genere Moniligaster, comp. del lat. class. monile «monile» e gr. γαστήρ γαστρός «addome»]. – In zoologia, famiglia [...] di anellidi oligocheti, diffusi soprattutto in India e nell’Asia sud-occid., caratterizzati dal possedere in ciascun segmento quattro paia di setole. ... Leggi Tutto

limìcolo

Vocabolario on line

limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] , fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acqua dolce, gli oligocheti della famiglia tubificidi, che vivono infossati con la parte anteriore del corpo nella melma e si nutrono delle ... Leggi Tutto

enchitrèidi

Vocabolario on line

enchitreidi enchitrèidi s. m. pl. [lat. scient. Enchytraeidae, dal nome del genere Enchytraeus, comp. del gr. ἐν «in» e χύτρα «vaso di terra»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti marini, [...] d’acqua dolce e terrestri, che comprende circa 350 specie, lunghe da un paio a una trentina di millimetri, diffuse in tutto il mondo ... Leggi Tutto

eudrìlidi

Vocabolario on line

eudrilidi eudrìlidi s. m. pl. [lat. scient. Eudrilidae, dal nome del genere Eudrilus, comp. di eu- e gr. δρῖλος «verme»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, esclusivi delle regioni tropicali [...] e subtropicali dell’Africa, caratterizzati dalla presenza di otto setole per ogni segmento; il clitello, con inizio dal 4° segmento, è composto di un numero di segmenti da due a sei ... Leggi Tutto

proṡòpori

Vocabolario on line

prosopori proṡòpori s. m. pl. [lat. scient. Prosopora, comp. di proso- e -pora (v. poro-)]. – Ordine di anellidi oligocheti, che comprende specie caratterizzate dai pori genitali maschili situati nello [...] stesso segmento in cui si trovano i testicoli (cfr. opistopori e plesiopori) ... Leggi Tutto

opistòpori

Vocabolario on line

opistopori opistòpori s. m. pl. [lat. scient. Opisthopora, comp. di opistho- «opisto-» e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie (circa 2500, tra le quali i lombrichi) [...] sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. plesiopori e prosopori) ... Leggi Tutto

peristalsi

Vocabolario on line

peristalsi s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti [...] , che condizionano o facilitano il transito del contenuto: p. intestinale. 2. In zoologia, il complesso di onde di contrazione muscolare che consente il movimento di alcuni animali, come le specie fossorie degli anellidi oligocheti e policheti. ... Leggi Tutto

terrìcoli

Vocabolario on line

terricoli terrìcoli s. m. pl. [lat. scient. Terricola, comp. del lat. class. terra «terra» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – 1. In zoologia, [...] ghiandolari producenti un muco adesivo che favorisce la locomozione. Vi appartiene la specie Bipalium kewense che, diffusa attraverso le piante in vaso, è comune nelle serre di tutto il mondo. 2. Gruppo di anellidi oligocheti, sinon. di megadrili. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Oligocheti
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non...
Opistopori
Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Alcune classificazioni degli Oligocheti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali