• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [20]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Industria [6]
Anatomia comparata [5]
Alimentazione [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Matematica [2]

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] predicato o in esclamazioni: quant’è bona!); ant. saper buono, riuscir grato. In partic., gradito ai sensi del palato o dell’olfatto: buon sapore, buon odore; gli piacciono i b. bocconi; saper di b., mandare buon odore; lasciare la bocca b., di cibi ... Leggi Tutto

olfattìa

Vocabolario on line

olfattia olfattìa (o olfazìa) s. f. [der. di olfatto]. – Quantità minima di sostanza odorosa capace di stimolare la mucosa olfattiva. ... Leggi Tutto

olfattometrìa

Vocabolario on line

olfattometria olfattometrìa s. f. [comp. di olfatto e -metria]. – Misurazione dell’acutezza olfattiva eseguita mediante l’olfattometro; è detta anche odorimetria e osfresiometria. ... Leggi Tutto

olfattorecettóre

Vocabolario on line

olfattorecettore olfattorecettóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di olfatto e recettore]. – In anatomia, termine con cui sono designati gli elementi cellulari neurosensoriali deputati alla percezione [...] degli stimoli olfattivi, situati nella parte alta della mucosa pituitaria: area olfattorecettrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] svolgere specifiche funzioni che interessano l’intero organismo: organi di senso; l’o. della vista, dell’udito, dell’olfatto; l’o. della fonazione; gli o. della respirazione, della digestione, della riproduzione, della locomozione; gli o. genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] o di fuga, vecchia, recente, fredda; t. a occhio, quella che si vede, t. a naso, quella che i cani sentono con l’olfatto; essere sulla t., riferito a cani e cacciatori, come anche seguire, segnare, perdere, ritrovare la t. o le tracce. Alcune delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

macrosmàtico

Vocabolario on line

macrosmatico macrosmàtico agg. [comp. di macr(o)- e osmatico] (pl. m. -ci). – In zoologia, dei mammiferi in cui è molto sviluppato il senso dell’olfatto. ... Leggi Tutto

cacosmìa

Vocabolario on line

cacosmia cacosmìa s. f. [dal gr. κακοσμία, comp. di κακός «cattivo» e ὀσμή «odore»]. – Disturbo dell’olfatto consistente in percezioni sgradevoli; può manifestarsi in mancanza di qualsiasi eccitazione [...] , isteria, gravidanza, ecc.), oppure in presenza di uno stimolo sensoriale olfattivo non disgustoso. Si può osservare in tutte le lesioni che interessano le vie olfattive periferiche centrali (malattie delle fosse nasali e delle cavità annesse: ozena ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] simboli di quest’epoca. Non solo. C’è una incredibile esplosione di polisensorialità, non solo il tatto, ma anche l’olfatto è decisivo nelle scelte. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 26 maggio 2008, p. 21, Cronache Italiane). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] per cosa a cui non ci si sappia rassegnare: quel colloquio mi ha lasciato la bocca amara. c. estens. Che dà all’olfatto la sensazione propria di alcune sostanze amare, o che ha l’odore caratteristico di alcuni alimenti amari: l’a. fragranza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
olfatto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria;...
olfatto
olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con i loro recettori specifici; dalle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali