• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [20]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Industria [6]
Anatomia comparata [5]
Alimentazione [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Matematica [2]

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] denti veleniferi; l’orecchio esterno è assente, mentre l’orecchio medio è costituito dal timpano e dalla columella; l’olfatto è molto sviluppato e le fosse nasali, a eccezione dei coccodrilli e delle tartarughe, comunicano direttamente con la cavità ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] corni impiantati nella regione nasale, costituiti da cute indurita mista a peli fusi tra loro; hanno scarse capacità visive, udito e olfatto acuti, si nutrono di erbe e foglie e sono legati agli ambienti ricchi d’acqua. R. bianco, che costituisce la ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] indole paurosa, udito finissimo con buona vista e olfatto; ottimi corridori, molto veloci e resistenti, sono uno dei capi di selvaggina più comuni e ricercati. In Italia vivono le specie Lepus europaeus meridiei e Lepus capensis mediterraneus della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

anosmìa

Vocabolario on line

anosmia anosmìa s. f. [comp. di an- priv. e -osmia]. – Nel linguaggio medico, perdita dell’olfatto per lesioni delle vie o dei centri olfattivi. ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] commestibile, di consistenza più tenace e dimensioni minori. Cane da tartufo, cane addestrato e utilizzato per individuare, con l’olfatto, i punti del terreno in cui si trovano, interrati, i tartufi. b. estens. La parte terminale, simile per forma ... Leggi Tutto

odorato²

Vocabolario on line

odorato2 odorato2 s. m. [dal lat. odoratus -us, der. di odorari «fiutare l’odore»]. – La capacità di percepire gli odori; è sinon. di olfatto, rispetto al quale è più com. nell’uso non scient.: il senso [...] dell’o.; o. fine, delicato, sviluppato; avere un buon o.; non avere o.; esser senza o.; perdere l’odorato ... Leggi Tutto

offèndere

Vocabolario on line

offendere offèndere v. tr. [lat. offĕndĕre, propr. «urtare contro», comp. di ob- e -fendĕre «urtare, colpire» (cfr. difendere)] (pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). [...] parole, frasi, costrutti ineleganti, scorretti, di suoni dissonanti o rumori violenti, ecc.); o. le nari, il naso, l’olfatto (di cattivi odori). 3. intr. pron. Provare turbamento, risentimento o sdegno per atti, parole, comportamenti che feriscono la ... Leggi Tutto

anténna

Vocabolario on line

antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] , insetti): sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, spec. come sede del tatto e dell’olfatto; in alcuni crostacei funzionano anche come organi di locomozione acquatica. 6. Con riferimento sia alle antenne radiotelevisive, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] gli occhi sono ricoperti da un occhiale (v.), la lingua, protrattile e bifida, è collegata funzionalmente agli organi dell’olfatto, i denti sono conici e alcuni di essi, in certe specie, sono trasformati in denti veleniferi (secondo la conformazione ... Leggi Tutto

insettìfugo

Vocabolario on line

insettifugo insettìfugo agg. e s. m. [comp. di insetto e -fugo] (pl. m. -ghi). – Di pomata (o liquido) contenente sostanze innocue per l’olfatto umano ma repellenti per gli insetti, che si usa cospargere [...] sul viso e sulle parti scoperte del corpo al fine di tenere lontani gli insetti stessi: una pomata i., olio i., composto i.; e come sost.: un i. spray; fare uso di insettifughi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
olfatto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria;...
olfatto
olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con i loro recettori specifici; dalle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali