• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [17]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

oleàcee

Vocabolario on line

oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] il ligustro e il lillà) con oltre 500 specie arboree, alte anche 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, ... Leggi Tutto

fontanèṡia

Vocabolario on line

fontanesia fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, [...] con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides, arbusto ornamentale originario del Mediterraneo occid., con piccoli fiori bianchi (rosei in una sottospecie), riuniti in racemi ascellari ... Leggi Tutto

siringa²

Vocabolario on line

siringa2 siringa2 s. f. [lat. scient. Syringa, dal gr. σῦριγξ σύριγγος «zampogna»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie dell’Eurasia: sono arbusti o alberetti, caducifogli o, meno [...] spesso, sempreverdi, con fiori rossi, bianchi o lillacini, come, per es., il lillà, che è una delle specie più note ... Leggi Tutto

gelsomino

Vocabolario on line

gelsomino s. m. [dal pers. yāsamīn, da cui anche l’ant. variante gesmino]. – Nome di varî arbusti della famiglia oleacee appartenenti al genere Jasminum, e in partic.: Jasminum officinale, pianta alta [...] fino a una decina di metri, con rami allungati, coltivata per i fiori bianchi, molto odorosi, riuniti in pannocchia terminale; J. grandiflorum e J. odoratissimum, importanti per l’essenza che se ne ricava; ... Leggi Tutto

òlea

Vocabolario on line

olea òlea s. f. [lat. scient. Olea, nome di genere, che è dal lat. class. olea «olivo»]. – 1. Genere di piante oleacee, che comprende alcune decine di specie delle regioni tropicali e temperato-calde: [...] sono alberi o arbusti, sempreverdi sclerofilli, per molti caratteri simili all’olivo. 2. Nome dotto o letter. delle piante del genere Olea e anche dell’osmanto (Osmanthus fragrans), specie coltivata a ... Leggi Tutto

oleali

Vocabolario on line

oleali s. f. pl. [lat. scient. Oleales, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente la sola famiglia delle oleacee. ... Leggi Tutto

olivo

Vocabolario on line

olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] che cresce nei luoghi rupestri, isolato o in forma boschiva, e l’o. coltivato o domestico (lat. scient. Olea europaea var. europaea), alto di solito da 4 a 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi lanceolate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

contòrte

Vocabolario on line

contorte contòrte s. f. pl. [lat. scient. Contortae, dal lat. contortus, part. pass. di contorquere «contorcere»]. – Ordine di piante dicotiledoni simpetale, le quali hanno i lobi della corolla per lo [...] più contorti nel boccio; comprende le famiglie oleacee, loganiacee, genzianacee, apocinacee e asclepiadacee. ... Leggi Tutto

dïandro

Vocabolario on line

diandro dïandro agg. [comp. di di-2 e -andro]. – In botanica, di fiore che ha due soli stami, come per es. nella maggior parte delle oleacee, in certe orchidacee, e in alcune labiate come la salvia e [...] il rosmarino ... Leggi Tutto

ornièllo

Vocabolario on line

orniello ornièllo (o ornèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di orno]. – Pianta della famiglia oleacee (Fraxinus ornus), detta anche orno, avornièllo o avornèllo, da cui si ricava la manna (motivo per cui [...] è anche chiamata frassino da manna), simile al frassino comune, ma più piccolo, con fiori raccolti in fitte pannocchie che compaiono prima delle foglie in aprile-maggio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Oleacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori sono diclini, tetrameri, in qualche caso...
ligustrina
Glicoside estratto da varie Oleacee tra cui quelle del genere Syringa, e detto più comunemente siringina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali