cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] i vascelli dovevano essere portati in canali o in porti d’insufficiente profondità d’acqua: è dunque forza trasportare le navi alla foggia olandese con un bel paio di cammelli sotto (Algarotti). ◆ Dim. cammellino, cammellétto; accr. cammellóne. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] e contro tutte le forze, politiche e militari, che collaboravano con essi: la r. europea, e la r. francese, olandese, danese, norvegese, polacca, sovietica, greca, iugoslava; la r. italiana (spesso anche assol., e per lo più con iniziale maiusc ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] nella pubblicistica contemporanea per indicare le sette maggiori compagnie petrolifere internazionali (cinque statunitensi, una anglo-olandese, una britannica). ◆ Dim. sorellina (ant. sorellétta); vezz. sorellùccia; accr. sorellóna; pegg. sorellàccia ...
Leggi Tutto
orca
órca (anche urca o ulca) s. f. [dall’oland. hulk]. – Tipo tradizionale di veliero olandese, largo e piatto, attrezzato con tre alberi e bompresso, usato per trasporto nei sec. 15° e 16°. ...
Leggi Tutto
golf
gòlf s. m. [dall’ingl. golf, che è dall’oland. kolf «bastone»; nel sign. 2, per abbrev. da golfcoat «giacca da golf»]. – 1. Gioco nazionale scozzese (ritenuto di origine olandese), che viene praticato [...] su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, ognuno con caratteristiche proprie e particolari difficoltà: consiste nel colpire una palla, di gomma dura, con bastoni di vario tipo da una ...
Leggi Tutto
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si [...] bendata, attorcigliata (cioè con la fronte fasciata da due liste intrecciate), coronata, ecc. 2. Altra denominazione del formaggio olandese edam, allusiva alla tipica configurazione a palla e al colore rosso scuro delle forme. 3. a. Tipo di mantello ...
Leggi Tutto
afrikander
afrikànder (o africànder o afrikàner) s. m. e f. [dall’afrikaans afrikaander]. – Nativo o abitante del Sud Africa di origine europea, spec. olandese; è sinon. di boero. ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le [...] lingue ufficiali b. (francese, olandese e tedesco); come sost., abitante o nativo del Belgio. Storicamente i Belgi erano un popolo celtico, che da oltre Reno erano giunti in Gallia occupando (ai tempi di Cesare) la regione a nord della Senna e della ...
Leggi Tutto
mousseline
‹muslìn› s. f., fr. [propr., in fr., sauce mousseline, uso traslato di mousseline, che è dall’ital. mussolina, dim. di mussola, di cui ha anche il sign.]. – Nome di diverse preparazioni gastronomiche [...] di essere addizionate di panna montata (non dolce per i rustici); sono così chiamate in partic. alcune salse come l’olandese o alcune farce usate per mousses e crocchettine, e, in pasticceria, alcune delicate preparazioni (come certe brioches). ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla commissione generale delle Indie Olandesi...
Costituita nel dicembre 1949 tra il regno dei Paesi Bassi e gli Stati Uniti di Indonesia, con un programma di collaborazione nei settori della difesa, delle relazioni internazionali, economico e finanziario, fu sciolta nell’agosto 1954.