• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Industria [18]
Alimentazione [11]
Botanica [11]
Storia [10]
Medicina [9]
Militaria [8]
Religioni [7]
Zoologia [7]
Geologia [5]
Geografia [4]

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] es., cannella, noce moscata, pepe, vaniglia, garofano, prodotti che, per la loro provenienza, erano detti in passato anche coloniali. 2. In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

boss

Vocabolario on line

boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo [...] politico, economico e sindacale, e, più specificamente, l’esponente politico di rilievo che in organizzazioni di partito controlla un largo numero di voti o è in condizione di svolgere larga influenza ... Leggi Tutto

standòlio

Vocabolario on line

standolio standòlio s. m. [dall’oland. standolie]. – Nome generico usato in commercio per indicare un olio ispessito ottenuto per riscaldamento di olî siccativi (di lino, di legno, ecc.), a temperature [...] di 250 - 300 °C, fuori dal contatto dell’aria, usato per inchiostri da stampa e per vernici che richiedono particolare resistenza ed elasticità e caratteristiche protettive contro gli agenti atmosferici ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] campale e permanente. L’espressione, che ricalca il fr. cheval de Frise, a sua volta traduz. approssimativa dell’oland. friese ruiter «cavaliere frisone», allude al fatto che questo mezzo di difesa sarebbe stato inventato e messo in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pròvo²

Vocabolario on line

provo2 pròvo2 〈pròvo〉 agg. e s. m. e f. [dall’oland. provo 〈próovo〉, riduzione del fr. provocateur «provocatore»] (invar. al pl. o, con grafia francesizzante, provos 〈pròvos〉). – Relativo o appartenente [...] a un movimento giovanile di contestazione sviluppatosi ad Amsterdam (1964-66) e diffusosi poi in altre città olandesi e in altri paesi europei ... Leggi Tutto

lollardo

Vocabolario on line

lollardo s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa [...] sorta, probabilmente come diramazione dei beghini, dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza; in quella e in altre occasioni i lollardi, che assunsero come loro protettore sant’Alessio (e ... Leggi Tutto

stapèlia

Vocabolario on line

stapelia stapèlia s. f. [lat. scient. Stapelia, dal nome del medico e botanico oland. J. B. van Stapel († 1636)]. – Genere di piante asclepiadacee comprendente un’ottantina di specie endemiche nelle [...] regioni aride dell’Africa merid. e tropicale; sono piante perenni, succulente, con fusti quadrangolari ramificati alla base e foglie rudimentali o assenti; i fiori, grandi da pochi centimetri fino a una ... Leggi Tutto

schipperke

Vocabolario on line

schipperke 〈skħìpërkë〉 s. neutro, oland. [dim. di schipper «battelliere, barcaiolo»; propr. «piccolo barcaiolo»], usato in ital. al masch. – Razza di cani da compagnia allevati da lungo tempo dai battellieri [...] dei fiumi e dei canali di Fiandra: alti tra i 25 e i 30 cm, hanno pelo folto e lungo, raso sulle orecchie e corto sul muso, di colore nero, testa volpina e coda mozza ... Leggi Tutto

statòlder

Vocabolario on line

statolder statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato [...] in origine al luogotenente del principe in una o più province, e in seguito (fino al 1795) titolo, per lo più ereditario, del supremo comandante militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trekking

Vocabolario on line

trekking 〈trèkiṅ〉 s. ingl. [voce afrikaans, der. dell’oland. trekken «tirare», propr. «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole»], usato in ital. al masch. – Termine entrato in [...] uso per indicare viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, in zone per lo più montuose e non servite da altre vie di comunicazione: t. di bassa quota, in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
Öland
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco sul mare verso O, mentre a E digrada...
Aru
(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, Kobron e Trangan. Praticata soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali