• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [1]

ahi

Sinonimi e Contrari (2003)

ahi /'ai/ interiez. - [esprime in genere dolore, rimpianto, o è voce di lamento] ≈ ahimè, oh, ohi, ohimè, povero me, uhi. ... Leggi Tutto

gesù

Sinonimi e Contrari (2003)

gesù /dʒe'zu/ interiez. [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. Iēsoûs, nomi del fondatore del cristianesimo corrispondenti alla forma ebr. Yēshūa, altra forma del nome Giosuè], fam. - [anche con iniziale [...] maiusc., esclam. di dolore, meraviglia, sgomento e sim.: oh G.!; G. mio!] ≈ (volg.) Cristo (santo), (pop.) gesummio. ‖ (pop.) gesummaria. ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] non ti crucciare!; bisogna non dolersi dei nostri nemici (F. Tozzi). Struggersi e spasimare sono spesso usati per pene d’amore: oh, io mi struggo d’essere accarezzata da te! (G. D’Annunzio); egli è innamorato di voi perdutamente; si vede, si conosce ... Leggi Tutto

corbezzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

corbezzolo /kor'bets:olo/ s. m. [prob. der. del lat. sorbus "sorbo", incrociato con una voce celtica]. - 1. (bot.) [frutto del corbezzolo, consistente in una bacca globosa, scarlatta, acidula ma di sapore [...] gradevole] ≈ corbezzola. 2. (fig., scherz.) [al plur., esclam. di meraviglia: c. quanta gente!] ≈ accidenti, accipicchia, capperi, caspita, (volg.) cazzo, (pop.) corbelli, oh, perbacco. ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] non ti crucciare!; bisogna non dolersi dei nostri nemici (F. Tozzi). Struggersi e spasimare sono spesso usati per pene d’amore: oh, io mi struggo d’essere accarezzata da te! (G. D’Annunzio); egli è innamorato di voi perdutamente; si vede, si conosce ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] . di guardare in alcuni dialetti, secondo l’originario etimo germ. wardon), ma diffusasi nel registro fam. di gran parte dell’Italia: ma va’ là; vah che disastro che hai combinato!; ma come, è ancora vivo? oh vah! proprio vivo? (L. Pirandello). ... Leggi Tutto

eh

Sinonimi e Contrari (2003)

eh /ɛ/ interiez. - 1. [esclam. di disappunto, fastidio e sim., anche raddoppiata: eh, che modi!] ≈ ehi. ↓ bah, ma, mah. 2. [esclam. di gioia, piacere e sim.: eh, che bel regalo!] ≈ accipicchia, ah, caspita, [...] ehi, ih, iih, oh, perbacco, uh. 3. [esclam. di perplessità, rassegnazione e sim.: eh, cosa vuoi, non è un buon momento!] ≈ bah, ma, mah. 4. [segnale di mancata comprensione del messaggio: eh? che vuoi?] ≈ che?, come? 5. [segnale conclusivo di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
o
o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilia plenis
Manibus, oh, date lilïa plenis È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali